
McCurry ad Ancona con ICONS alla Mole Vanvitelliana
McCurry è uno dei più noti fotografi al mondo degli ultimi 40 anni. Sono sicura che, anche senza postarti la foto, non ci voglia molto per farti ricordare di chi sto parlando. Ricordi infatti come ti fissavano gli occhi smeraldo della “Ragazza Afghana”, dentro quel velo rosso, su sfondo verde?
Quello scatto risale al Dicembre 1984 e fu soprannominata “la più foto più riconoscibile del National Geographic”. Un fotografo di quelli come ne nascono pochi. Steve McCurry è in grado di mescolare i colori del mondo, prendere le critiche che gli vengono mosse e ritornare con foto ancora più belle.

Fonte immagine: Gaetano Virgallito https://www.flickr.com/photos/gaetanovirgallito/
Questa mostra raccoglie circa 130 scatti di uno straordinario artista e le dona agli occhi dei visitatori. Ancona riceve quindi fino al 25 giugno 2017 in esposizione le fotografie di un viaggio lungo una vita. Paesi lontani, molto diversi dalla nostra quotidianità. La mostra inizia con alcuni ritratti per proseguire poi con immagini raffiguranti da un lato la guerra ma dall’altro la poesia.
Dal Tibet a New York
All’interno della mostra è possibile approfittare di una audio-guida gratuita, come in un piccolo best of. Steve McCurry racconterà personalmente di ogni singola opera esposta. Sono stati trattati i suoi temi più cari e sono stati trattati in un percorso dedicato:
- i ritratti
- le guerre
- l’11 Settembre
- i paesaggi
- i monaci
- le meditazioni
Questa mostra è stata curata da Biba Giacchetti, anche autrice del catalogo, che in 6 anni ha proposto ICONS in molte altre città d’Italia. Le foto sono in massima parte di 70 cm per 100. Questa formula venne utilizzata per una simile esibizione a Forlì nel 2015 che venne visitata da ben 100.000 visitatori. In luoghi più ampi vengono invece portati 250 scatti di formato più grande.
Orari Mostra
Dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 19 – Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura della mostra
Biglietto comprensivo di audioguida per tutti i visitatori
Intero € 10,00
Ridotto € 8,50 per gruppi da 12 persone e possessori del biglietto della mostra Ecce Homo
Ridotto speciale € 4,00 per scuole, minori di 18 anni
Gratuito per minori di 6 anni e disabili ed un accompagnatore
Informazioni e prenotazioni: stevemccurryicons.it
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.