
Messenger: cosa significa l’arrivo delle pubblicità
Gli annunci saranno in mezzo alle conversazioni
Nel recente passato Facebook ha testato in due mercati, Thailandia e Australia, l’introduzione di annunci pubblicitari all’interno della schermata home di Messenger, l’applicazione di messaggistica che è, da mobile, l’equivalente della chat di Facebook da computer. Ebbene, la compagnia deve avere gradito i risultati di tali test – quindi, le entrate che ne sono derivate – in quanto, come riportato dal sito statunitense VentureBeat, Facebook avrebbe deciso di rendere gli annunci pubblicitari all’interno di Messenger disponibili in tutto al mondo, già dalle prossime settimane.

Fonte immagine: The Verge https://www.theverge.com/2017/7/11/15953828/facebook-messenger-home-screen-ads-coming-soon
Attualmente le pubblicità legate a Messenger consistono in messaggi sponsorizzati all’interno del News Feed e annunci nello stesso News Feed che rimandano gli utenti a conversazioni con bot o umani dell’azienda che sponsorizza. Le nuove pubblicità nella schermata home di Messenger, invece, funzioneranno secondo un modello ad asta, e consentiranno di effettuare dei targeting degli utenti sia su Facebook che su Instagram. Nei prossimi mesi, e comunque entro la fine del 2017, gli utenti in tutto il mondo potrebbero cominciare a vedere contenuti sponsorizzati all’interno della schermata iniziale di Messenger, anche se ancora in versione beta. Il passaggio alla versione definitiva degli stessi dipende, ovviamente, dal modo in cui gli utenti vi risponderanno.
Quale è lo scopo degli annunci su Messenger
Il fine degli annunci pubblicitari su Messenger è chiaro: guadagnare. Non è infatti un segreto che la principale fonte di guadagno di Facebook, Inc. sia proprio negli annunci pubblicitari, necessari per raggiungere con più efficacia gli oltre 1.2 miliardi di utenti della piattaforma – ovviamente raggiungerne una parte.
Se invece volessimo cercare degli obbiettivi più “aziendali”, potremmo evidenziare con l’arrivo delle sponsorizzazioni su Messenger la possibilità di avvicinare i business agli utenti. Questo goal è particolarmente interessante, se consideriamo come sempre più servizio clienti e assistenza, ma più in generale ogni contatto tra aziende e pubblico, si stiano spostando sempre più verso gli strumenti di comunicazione personali, come proprio Messenger o la messaggistica diretta di Twitter. Vi è mai capitato di chiedere informazioni su un servizio su Messenger direttamente scrivendo alla pagina dell’azienda? A me sì, e vi posso garantire che è molto più semplice rispetto alle telefonate con i call center.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.