Editoria e Social: un rapporto su cui forse c’è da riflettere
Mi piacerebbe dire che faccio un uso costante dei social solo perché impegnata in qualche studio socio-antropologico, invece no. Ne faccio un uso costante perché, secondo me, al di là di ogni scervellamento legato al guardare e al farsi guardare, i social conservano una potenzialità non da poco: quella di
Il peso politico e sociale delle “domande sceme”
Qualche tempo fa, su queste pagine, Vera Gheno ha avviato una riflessione sugli errori che possono fare gli esperti quando sui social si trovano ad affrontare discussioni su argomenti che conoscono bene. I tre errori evidenziati nell’articolo – rivendicazione della competenza, fatica di rispiegare, inadeguatezza dei social all’approfondimento – si
Sui social oltre 3 miliardi di utenti e Snapchat guadagna terreno
I social hanno superato i 3 miliardi di persone iscritte al mondo, che corrisponde al 40% della popolazione a livello globale (oltre 7 miliardi e mezzo di persone), secondo il Global Digital Statshot di Hootsuite e We Are Social. Inoltre, da aprile 2017 c’è stato un incremento dell’uso dei social
Instagram: nuove repliche con foto e video su Direct
Mai sentito parlare di Instagram Direct? Se no, facciamo un passo indietro per spiegare che si tratta della piattaforma di messaggistica interna all’applicazione, nella quale è possibile inviare contenuti testuali e multimediali (questi però sono solo temporanei). Ebbene, nelle ultime ore Instagram ha annunciato – tramite la propria newsroom ufficiale
Facebook e Instagram: redesign per la leggibilità
Facebook e Instagram sono due tra le piattaforme più utilizzate, ma ciò non significa che tali piattaforme siano prive di difetti. Nelle ultime ore il design dei social è stato rivisitato nell’ottica di favorire la leggibilità e l’ordine nei contenuti. Instagram: thread nei commenti Partiamo da Instagram, dove la novità
Campagne social estive: Miur, Mibact e il trend lanciato da Carrefour
Quali gli hashatag del mese di agosto e dell’estate 2017 che impazzano sui social? Miur e Mibact hanno lanciato #30libridamare e #attimidigioia, ma il tormentone a livello globale che sta facendo sbizzarrire la creatività delle persone è #watermelondress, la campagna social pensata da Carrefour. Miur ed Igers Italia: letture social
WhatsApp for Business: novità per le aziende
WhatsApp è un’app di messaggistica istantanea nata nel 2009 da Jan Koum e Brian Acton, una volta impiegati della società informatica Yahoo!. Ma la società il 19 febbraio 2014, è stata acquisita da Mark Zuckerberg, Ceo di Facebook per 19 miliardi di dollari. La famosa app ha raggiunto 1,3 miliardi
AGCM e Influencer Marketing: stop alla pubblicità occulta sui social
AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dà nuove disposizioni in merito all’influencer marketing, richiedendo trasparenza e di rendere i contenuti pubblicitari pubblicati riconoscibili in modo chiaro ed univoco secondo alcune semplici linea guida. I contenuti diffusi attraverso i social da influencer che si apprestano a promuovere un brand
#MuseumWeek: i numeri dell’edizione 2017
#MuseumWeek 2017, la quarta edizione dell’iniziativa social dedicata ai musei, biblioteche, gallerie ed archivi di tutto il mondo, si è svolta dal 19 al 25 giugno 2017. Sette giorni, sette temi, sette hashtag per scoprire l’immenso patrimonio storico-artistico e culturale attraverso la condivisione di immagini, foto, post, tweet, storie e
Fenomeno Amici di Maria: tutti lo criticano, tutti lo guardano
Ogni anno nel mese di maggio quando la trasmissione Amici giunge al termine, ci si scatena in critiche più o meno oggettive, più o meno costruttive su quello che resta il programma di punta della Tv commerciale. La signora della Tv, Maria De Filippi sembra tra l’altro disinteressarsi a commenti