
Apple: il bando per la iOS Devoloper Academy a Napoli
Il nuovo bando per imprenditori, startupper e sviluppatori che vogliono iscriversi alla iOS Developer Academy che nasce dalla collaborazione tra Università Federico II ed Apple
La prima Academy voluta da Apple in Europa ha aperto i battenti il 6 ottobre 2016 presso il nuovo campus a San Giovanni a Teduccio, nell’ambito dell’Università di Napoli Federico II, un vanto per il Sud Italia, in particolare per la regione Campania, che è stata scelta dal CEO di Apple, Tim Cook.
Parte l'Academy di Apple, come promesso con Tim Cook. Napoli ha tanto futuro davanti. Se riparte il sud, riparte l'Italia
— Matteo Renzi (@matteorenzi) October 6, 2016
iOS Devoloper Academy: è online il nuovo bando d’ammissione
Non è passato neanche un anno dall’inaugurazione del campus voluto dalla Apple a Napoli che sono partite già le iscrizioni per frequentare i nuovi corsi della iOS Developer Academy, proposti dall’Università di Napoli Federico II in collaborazione con Apple.
Rispetto alla prima edizione, partita come già accennato ad ottobre 2016, è raddoppiato il numero degli studenti che saranno selezionati, sono infatti disponibili circa 400 posti. Inoltre, l’Academy è sempre gratuita ed offre, in dotazione per tutti gli studenti che si iscriveranno, i dispositivi hardware e software del colosso di Cupertino, tra cui un iPhone e un Mac.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/ux-prototipazione-design-webdesign-788002/
Il percorso di studio è aperto a studenti italiani ma provenienti anche da tutto il mondo. Il primo anno accademico ha infatti visto l’iscrizione di studenti che giungevano dalla Germania, dall’Olanda, dal Messico e dalla Turchia.
In particolare l’Academy per l’anno accademico 2017-2018 si dipana in due percorsi formativi: “Standard Classes” che prevede 342 posti e due curriculum, “geek” (numero previsto di studenti: 222), “creative” (numero previsto di studenti: 120), e “Master class” con 36 posti disponibili.
Il bando completo e la domanda per la selezione che va inoltrata online entro il 31 maggio 2017 ed è consultabile sul sito ufficiale della iOS Developer Academy.
La prova di ammissione si articolerà in un test di valutazione e un colloquio, in lingua inglese, e si terrà a Napoli, presso il Complesso Universitario di Scienze Biologiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, secondo un calendario che verrà reso pubblico attraverso il sito istituzionale.
La formazione & il metodo ideato da Apple
La formazione della iOS Devoloper Academy si focalizzerà su design, business, marketing, programmazione, e prevederà lo sviluppo di software ed app (dal design allo sviluppo, dalla configurazione all’ottimizzazione, compreso lo sviluppo in ambiente iCloud e la sicurezza delle sue informazioni) e la creazione di start up. Le lezioni saranno in inglese e basate sul Challenge Based Learning (CBL), un metodo collaborativo e multidisciplinare ideato da Apple che incoraggia l’utilizzo delle tecnologie per risolvere problemi reali. Questo tipo di metodo didattico intende fornire e potenziare le “soft skill”: intelligenza emotiva, flessibilità, rapidità nel risolvere problemi, abilità nel comunicare e nel negoziare, orientamento al risultato e al cliente, organizzazione, gestione del tempo, tolleranza allo stress, tensione al miglioramento continuo.
1 Comment