Il+cervello+non+sa+che+hai+mangiato%3A+se+hai+ancora+fame%2C+potresti+averlo+ingannato
newsandcoffeeit
/il-cervello-non-sa-che-hai-mangiato-se-hai-ancora-fame-potresti-averlo-ingannato/amp/
Salute

Il cervello non sa che hai mangiato: se hai ancora fame, potresti averlo ingannato

Hai presente quella fame che torna subito dopo aver mangiato? Non sempre ha a che fare con lo stomaco.

Ci sono momenti in cui ci sembrano inspiegabili; quei pomeriggi in cui abbiamo pranzato da meno di un’ora, eppure siamo già lì, col pensiero fisso su uno snack qualsiasi. E no, non è fame vera. Lo sappiamo. Ma è comunque fame, ed è difficile ignorarla. Così si finisce per spiluccare, per cercare qualcosa di buono, magari croccante o cremoso, magari niente affatto salutare. E poi ci si chiede: ma com’è possibile avere ancora appetito?

Il cervello non sa che hai mangiato: se hai ancora fame, potresti averlo ingannato – newsandcoffee.it

La verità è che non è solo questione di cosa mangiamo. Conta anche come lo facciamo. Perché tra lo stomaco e la mente passa un filo invisibile che regola tutto – anche le nostre scelte più impulsive davanti al frigorifero.

E quando quel filo viene ignorato, o peggio ancora tagliato con un pasto consumato in fretta, il cervello rimane indietro. E non sa. Non registra. E quando non registra, ricomincia a chiedere. Anche se non serve. Ed è lì che parte il circolo vizioso: fame, spuntino veloce, niente sazietà, e di nuovo fame. Una fame che non nasce dal bisogno, ma dall’assenza di consapevolezza.

Quando il cervello segnala fame anche se non è vero

Un recente studio pubblicato su PMC ha confermato un sospetto che in molti avevano già: mangiare troppo in fretta può compromettere la percezione di sazietà. Non perché si mangia poco, ma perché il cervello non ha tempo di registrare il pasto. Letteralmente, non lo memorizza. E se non lo memorizza, dopo un po’ torna a bussare. Con quella fame fastidiosa e confusa che sembra non passare mai.

Quando il cervello segnala fame anche se non è vero – newsandcoffee.it

In pratica quando iniziamo a mangiare, il corpo attiva una serie di segnali – ormonali e neurologici – che dovrebbero comunicare al cervello che stiamo assumendo cibo. Ma se si salta la parte sensoriale (masticazione, tempo, attenzione), tutto questo sistema si inceppa. E non solo: nei casi di fame compensativa, si va dritti su cibi ricchi di zuccheri e grassi. Mai su una mela o una carota. Il cervello cerca ricompensa, non nutrimento. E se non trova appagamento nella memoria del pasto, tenterà di rimpiazzarlo con qualcosa di più intenso, anche se meno utile.

Il risultato? Fame che non è fame. Spuntini che non saziano. E un cervello che, poveretto, continua a chiedere solo perché nessuno gli ha detto che abbiamo già mangiato. Questo si collega anche alla fame nervosa dovuta dalla ricerca di compensazioni affettive e gratificazioni. Ma su questo sarebbe da aprire un capitolo ben più ampio a parte.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Il triste annuncio di Mughini: “Il medico mi ha chiaramente detto che…”

Giampiero Mughini, uno dei volti più noti in senso assoluto della televisione italiana, si è…

1 mese ago

“Gratis in arrivo a casa tua”, questo messaggio IKEA sta creando il panico

Messaggio IKEA? Attenzione potrebbe trattarsi di una truffa, tutto quello che bisognerebbe evitare e cosa…

1 mese ago

Torna il treno più atteso dell’anno: solo per pochi giorni il viaggio d’autunno che tutti sognano

Insieme all’arrivo dell’autunno, a viaggiare sullo stesso binario c’è il treno più atteso dell’anno: un…

1 mese ago

Il nuovo servizio di Poste è ovunque: “Anche in questo paesino di 78 abitanti”

Un comunicato speciale di Poste Italiane celebra un traguardo assai importante: il servizio dell'azienda arriva…

1 mese ago

Samsung, nuovo aggiornamento è una bomba: smartphone stravolti

Gli utenti di uno smartphone Samsung avranno le funzioni stravolte con il nuovo aggiornamento. Le…

1 mese ago

La pazzia di Alessia Tarquinio: “Ho lasciato Sky per fare questo, lo sentivo”

La giornalista di Sky Sport Alessia Tarquinio, da tempo un punto di riferimento per i…

1 mese ago