
#MuseumWeek: i numeri dell’edizione 2017
Post, sentiment, hashtag più utilizzati, i musei più influenti durante la #MuseumWeek 2017
#MuseumWeek 2017, la quarta edizione dell’iniziativa social dedicata ai musei, biblioteche, gallerie ed archivi di tutto il mondo, si è svolta dal 19 al 25 giugno 2017. Sette giorni, sette temi, sette hashtag per scoprire l’immenso patrimonio storico-artistico e culturale attraverso la condivisione di immagini, foto, post, tweet, storie e repost che celebrano capolavori e collezioni, e raccontano i luoghi della cultura, le tradizioni e la storia.
تم نشره بواسطة MuseumWeek في 10 مايو، 2017
Il tema dell’edizione targata 2017 è stato “Donne e cultura” (#WomenMW), si è sposata infatti la causa dell’uguaglianza di genere, dedicando così questa edizione della #MuseumWeek a tutte le donne e le ragazze del mondo.
#Buongiorno • Si parte con @MuseumWeek – Oggi vi raccontiamo di #WomenMW e #FoodMW | #Museumweek pic.twitter.com/AH9AqmxX6m
— MiBACT (@MiBACT) June 19, 2017
#MuseumWeek 2017
L’hashtag #MuseumWeek è stato utilizzato dal 18 al 25 giugno 2017 in 373.167 post, registrando 288.503 condivisioni e 14.708 commenti. Hanno partecipato per il 58% donne, e per il 42% è il contributo maschile. Prevale un sentiment neutrale che si attesta sul 69%, a seguire il 27% è positivo.
L’hashtag #MuseumWeek inizia a far capolino già domenica 18 giugno 2017 con 2.707 post a livello globale. Il 19 giugno sono stati pubblicati 52.854 post, il giorno seguente 51.374 post, ed ancora il 21 giugno i post sono stati 54.334. Il 23 giugno i post con l’hashtag ufficiale salgono a 55.808, mentre il 24 giugno si scende a 49.922 post.
Il giorno con maggior numero di post con l’hashtag #MuseumWeek è il 22 giugno con 56. 851 post. Mentre il giorno di chiusura della settimana social dei musei si registrano 49,364 post, anche se l’utilizzo dell’hashtag si protrae fino al 27 giugno 2017, quando si registrano 15.240 post.
Post, sentiment, hashtag più utilizzati in Italia durante la #MuseumWeek 2017
In Italia dal 18 al 25 giugno 2017, #MuseumWeek è stato utilizzato in 6.070 post, totalizzando 41.575 condivisioni e 2.697 commenti. La partecipazione maggiore è delle donne con il 51% e per il 49% gli uomini. Prevale un sentiment neutrale che si attesta sull’82% e per il 16% positivo.
In Italia gli hashtag più utilizzati sono stati: #MuseumWeek con 3.263 post, #WomenMW con 1.357 post, #storiesMW con 981 post, #booksMW con 793 post, a seguire #heritagegeMW con soli tre post in meno, e #foodMW con 714 post.
I musei più influenti per il numero di utenti raggiunti
I musei su scala mondiale che hanno raggiunto un maggior numero di utenti, sono: National Gallery con oltre 141 milioni di visualizzazioni, Musée du Louvre con più di 114 milioni, J. Paul Getty Museum con oltre 48 milioni di utenti. Tra gli italiani, la rete dei Musei del Comune di Roma ha raggiunto oltre 83 milioni di utenti.
Plotina, moglie di Traiano: modello per le virtù femminili, ma anche per il suo spirito imprenditoriale.#storiesMW #MuseoCiviltàRomana pic.twitter.com/VbsKwhSFaT
— Musei in Comune Roma (@museiincomune) June 22, 2017
Today we're looking at the heritage of the Gallery from its beginnings in Pall Mall to today in Trafalgar Square. #HeritageMW #MuseumWeek pic.twitter.com/Z1v00OPw6A
— National Gallery (@NationalGallery) June 25, 2017
#LeSaviezVous La destruction du patrimoine culturel est désormais considérée comme un "crime de guerre" https://t.co/HHv5QEVTZK #HeritageMW pic.twitter.com/9kKnTcJoGC
— Musée du Louvre (@MuseeLouvre) June 25, 2017
I musei italiani che hanno condiviso più post
Il Museo Sa Corona Arrubia ha condiviso 9.166 post e risulta essere al primo posto nella classica mondiale “Most posting” ma anche della classifica “Most shared”.
A #Lunamatrona la tomba dei giganti di Su cuaddu 'e Nixias #travelsMW #MuseumWeek pic.twitter.com/0QTGTm68hN
— Museo Corona Arrubia (@Coronarrubia) June 24, 2017
Il 30 giugno 1409 #Sanluri fu teatro di una violenta battaglia tra le truppe catalano aragonesi e le truppe arborensi #heritageMW pic.twitter.com/4BVoIVW3qg
— Museo Corona Arrubia (@Coronarrubia) June 25, 2017
Dopo una settimana di #museumweek le nostre tastiere sono bollenti ? grazie a tutti per la partecipazione #heritageMW @MuseumWeek pic.twitter.com/Joq5R1fHSD
— Museo Corona Arrubia (@Coronarrubia) June 25, 2017
Il Museo Archeologico di Cagliari ha prodotto invece 2.298 post.
#storiesMW la collana fu salvata dalla distruzione della necrop FuntanaNoa usata nel '36 come cava di pietra per aeroporti militari di#Olbia pic.twitter.com/nrkK7R0uRR
— MuseoArcheoCagliari (@MuseoArcheoCa) June 22, 2017
#foodMW gruppo di bronzetti nuragici che offrono focacce e anfore da santuario di SVittoria #Serri (età del Ferro X-VII sec.aC) #MuseumWeek pic.twitter.com/HWdn99rzDu
— MuseoArcheoCagliari (@MuseoArcheoCa) June 19, 2017
Spostandoci in Toscana, il Museo archeologico di Rio nell’Elba ha pubblicato 1.721 post.
Il Monte Giove che vedete da due posizioni diverse alle sue pendici ha miniera a cielo aperto più grande dell' Elba. #storiesMW #MuseumWeek pic.twitter.com/OANONZc406
— Museo Archeologico (@MuseoRioElba) June 22, 2017
Quante storie possono raccontare punte di freccia del III Millennio a.C. di #MuseoRioElba? Domani lo scopriremo con #storiesMW #MuseumWeek ? pic.twitter.com/PnwTKnu1jk
— Museo Archeologico (@MuseoRioElba) June 21, 2017
Il Palazzo Reale di Napoli ha condiviso 749 post ma con un alto livello di engagement, raggiungendo oltre 10 milioni di utenti e 139 commenti.
Dobbiamo ammetterlo, le porte del #palazzorealenapoli sono un prezioso patrimonio di cui andiamo fieri! ? #MuseumWeek #heritageMW #WomenMW pic.twitter.com/ISy1mQ8bJt
— PalazzoRealeNapoli (@PalazzoRealeNap) June 25, 2017
Quando si dice il cacio sui maccheroni! #Italianfood dal Seicento la #pasta diventa protagonista della tavola! #MuseumWeek #foodMW #WomenMW pic.twitter.com/29HYEVk0U1
— PalazzoRealeNapoli (@PalazzoRealeNap) June 19, 2017
Nel darvi il #Buongiorno, vogliamo stupirvi! ? Quanti vezzi, la regina Maria Carolina… un leggìo rotante! ? #MuseumWeek #booksMW #WomenMW pic.twitter.com/Di0IFaLNVm
— PalazzoRealeNapoli (@PalazzoRealeNap) June 23, 2017
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.