In che modo è possibile viaggiare gratuitamente? - Newsandcoffee.it
Hai ricevuto un messaggio per viaggiare gratuitamente? Non sei l’unico ad averlo letto: ecco cosa devi sapere.
Alcuni utenti italiani hanno ricevuto un messaggio molto particolare. Nel testo è riportata una dicitura specifica, che dice loro che possono viaggiare senza pagare. Per farlo è sufficiente collegarsi ad un link per vincere dei biglietti gratis. Una volta aperto comparirà una pagina che sembra quella di Trenitalia. All’apparenza potrebbe sembrare tutto normale, anche perché non ci sarebbe motivo di dubitare.
In realtà non è quello che sembra. Infatti si tratta di una truffa ben organizzata e che riesce ad ingannare tantissime persone in Italia. Durante il Black Friday si rivela essere una trappola che funziona nella maggior parte dei casi. A condizionare l’utente sono le finte quantità di regali disponibili, utili per convincerlo a cliccare sul link subito. Ma come funziona questa truffa, e che cosa succede quando i dati vengono ceduti?
L’imbroglio è ben studiato dato che la grafica, i colori e i font usati sono quelli di Trenitalia. Come se non bastasse compare anche l’immagine della carta regalo. Chi apre il link in allegato viene portato su un form da compilare, dove dovranno essere inseriti i propri dati personali. Questi verranno poi presi dai cybercriminali ed utilizzati a piacimento. Il problema di questa truffa è che si sta diffondendo a macchia d’olio. La polizia postale ha già ricevuto diverse segnalazioni in questi giorni.
I truffatori fanno inviare i messaggi con WhatsApp e Facebook, e non tramite email come si potrebbe pensare. Conoscenti o familiari, per errore, potrebbero condividerlo a tutt inoi. Infatti non è la prima volta che Trenitalia è costretta ad affrontare una situazione di questo tipo. I cybercriminali hanno anche pensato di scrivere delle recensioni false sul servizio. In questo modo non è possibile capire se sia una truffa o meno.
Tuttavia c’è un metodo molto semplice per saperlo. Nessuna istituzione, servizio o gruppo ha l’autorizzazione a chiedere i dati personali degli utenti. Questo è il primo segnale d’allarme da tenere a mente. Inoltre nei messaggi non sono contenuti URL reali o numeri di assistenza. Ciò significa che sarà sicuramente una truffa. Tenete a mente questa situazione ed ignorate i messaggi fake di questo tipo.
Il cambio di stagione non perdona: settembre è il mese in cui ci si gioca…
Panchina Inter, Chivu vicino all'esonero? Spuntano due nomi clamorosi per traghettare i nerazzurri fino a…
C’è un borgo la cui storia non ha un inizio e, come molti affermano, nemmeno…
I salumi non sono tutti uguali: alcuni nascondono una composizione tutto fuorché salutare. I consigli…
Cambiamenti in arrivo nel palinsesto di Canale 5: Mediaset cancella l'appuntamento con una delle soap…
La piattaforma streaming più amata ha attivato un'interessante offerta: è valida fino al 27 settembre…