Il Fondo Solidarietà porge una mano a tutti coloro che non riescono a pagare l'affitto - Newsandcoffee.it
Se non puoi pagare l’affitto adesso potrai sfruttare il Fondo solidarietà. Questo sarà in grado di coprire l’80% della rata da saldare.
In un periodo di crisi come quello che stanno vivendo tantissime famiglie italiane potrebbe capitare di non essere in grado di pagare la rata dell’affitto a fine mese. Per tutti coloro che non riescono ad ottemperare al pagamento c’è a disposizione un fondo solidarietà in grado di coprire l’80% del tuo affitto.
In questo 2023 sono tantissimi gli italiani che sono stati schiacciati dall’inflazione. Il costo della vita è iniziato ad aumentare a dismisura dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina e a risentirne non è solamente il prezzo della benzina. Infatti abbiamo visto come anche alimenti come grano, farina ed olio abbiano visto il loro costo gonfiato sugli scaffali dei supermercati. A peggiorare la situazione sono i salari degli italiani che a fronte degli aumenti sono rimasti gli stessi.
Una situazione problematica che ha portato i cittadini a chiedere a gran voce un aiuto delle istituzioni. Sono tantissimi gli italiani che a fine mese non sono riusciti nemmeno a pagare l’affitto. Fortunatamente però per quest’ultimi una soluzione c’è ed è il Fondo Solidarietà, un aiuto concreto che potrebbe dare una mano al termine del mese. In queste ore sono spuntate tutte le info a riguardo sulle tempistiche per presentare la domanda e soprattutto in cosa consiste questo sussidio.
In queste ore a sorprendere tutti ci ha pensato il comune di Napoli che ha rilasciato una comunicazione per gli inquilini delle case popolari morosi a Napoli. Infatti è previsto un bonus all’affitto per il 2023. Stiamo parlando del fondo di solidarietà destinato agli inquilini assegnatari di alloggi di edilizia pubblica ERP (Comune e Acer). Ovviamente potranno accedere al sussidio tutti coloro che sono in una situazione di difficoltà e che non sono riusciti a pagare il canone di locazione.
Infatti ci sono dei contributi economici che arrivano al valore di 5mila euro, in grado di coprire fino all’80% del debito. Il Comune di Napoli ha messo come deadline il 31 dicembre per la presentazione della domanda online. L’importo può variare a seconda della morosità e del proprio valore ISEE. Il totale dell’aiuto oscilla da un minimo di mille ad un massimo di 5mila euro.
Questo sussidio potrà essere associato ad altre misure di sostegno statale ed è erogato direttamente all’ente proprietario dell’alloggio popolare, che prevede a detrarlo dall’importo della morosità accumulata dall’inquilino. Le domande potranno essere portate al Comune anche attraverso organizzazioni sindacali e CAF attraverso la piattaforma informatica lanciata per l’occasione.
Altro che pietra di giada: la medicina cinese insegna che anche un cucchiaio da cucina…
Il Paradiso delle Signore è tornato con la stagione numero 10 ma c'è già un…
Occasione da non perdere da Lidl, con soli 9,99 euro riesci ad illuminare casa e…
Una versione più cremosa del classico tiramisù: ricetta facile, veloce e buonissima. Il dolcetto a…
Altro che miracoli della natura: dopo i 50, quello che fa davvero la differenza sono…
La notte nel cuore, spoiler prossimi episodi: Hikmet non può più mentire, ci saranno conseguenze…