Un semplice cucchiaio è ciò che serve per sciogliere tensioni, nervi e mal di testa: il trucco arriva dalla Cina - newsandcoffee.it
Altro che pietra di giada: la medicina cinese insegna che anche un cucchiaio da cucina può diventare uno strumento di benessere contro tensione muscolare e stress.
Ci sono giornate in cui il corpo parla chiaro. Tensioni cervicali, mal di testa, quella sensazione di ‘nervi tirati’ che ci accompagna fino a sera, anche quando non abbiamo fatto niente di fisicamente impegnativo. E spesso ignoriamo i segnali, aspettando che passino da soli o cercando soluzioni rapide che durano un battito di ciglia.
Ma la medicina tradizionale cinese la pensa diversamente. Secondo questa visione millenaria, la tensione fisica è spesso il risultato di uno squilibrio energetico, e riportare equilibrio significa agire con costanza, anche attraverso gesti semplicissimi. Come passare un cucchiaio tiepido sulla pelle.
No, non è una trovata da social, ma una tecnica vera e antica, nota come Gua Sha, che prevede movimenti mirati sulla pelle per stimolare la circolazione e sciogliere i blocchi. In Cina è una pratica comune nei centri di massaggio, ma si può tranquillamente riprodurre a casa. Il bello? Serve solo un cucchiaio, e qualche minuto in silenzio.
La tecnica Gua Sha (pronunciato gwa-sha) è tanto semplice quanto efficace. Basta spalmare un velo d’olio naturale – vanno bene anche quelli da cucina, come oliva o riso – e passare il cucchiaio dalla parte del dorso su collo, spalle, tempie o piedi, seguendo linee dolci ma decise, sempre dall’interno verso l’esterno. Il gesto va ripetuto lentamente, senza fretta, fino a sentire che la zona si scalda, si alleggerisce.
Ma perché proprio lì? Il collo e le spalle sono i punti dove più si accumulano stress posturale e tensioni emotive, mentre le tempie rilasciano la pressione in caso di mal di testa o nervosismo. I piedi, invece, sono collegati – secondo la riflessologia – a tutti gli organi interni: stimolarli, anche solo con una pressione leggera, può dare sollievo dopo una giornata in piedi o migliorare la qualità del sonno.
Attenzione però al dettaglio. Come riportato da The Epoch Times, il materiale del cucchiaio conta. Nella tradizione orientale si usano strumenti in ceramica o porcellana, perché mantengono meglio la temperatura corporea e scorrono delicatamente. Tuttavia, anche un normale cucchiaio in acciaio inox va bene, purché senza spigoli vivi e possibilmente tiepido – basta immergerlo per pochi secondi in acqua calda.
I benefici si sentono fin dai primi utilizzi: rilassa la muscolatura, stimola la circolazione, scioglie nodi emotivi e scarica il sistema nervoso. C’è chi lo usa anche sulle gambe, con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per ridurre quella sensazione di pesantezza che arriva dopo ore in piedi.
Quando farlo? Meglio 5 minuti al giorno, magari la sera prima di dormire, che una sessione intensa una volta ogni tanto. La Costanza premia anche in questo caso.
Giampiero Mughini, uno dei volti più noti in senso assoluto della televisione italiana, si è…
Messaggio IKEA? Attenzione potrebbe trattarsi di una truffa, tutto quello che bisognerebbe evitare e cosa…
Insieme all’arrivo dell’autunno, a viaggiare sullo stesso binario c’è il treno più atteso dell’anno: un…
Un comunicato speciale di Poste Italiane celebra un traguardo assai importante: il servizio dell'azienda arriva…
Gli utenti di uno smartphone Samsung avranno le funzioni stravolte con il nuovo aggiornamento. Le…
La giornalista di Sky Sport Alessia Tarquinio, da tempo un punto di riferimento per i…