Carote crude e cotte: importante antiossidante per l'organismo (www.newsandcoffee.it)
Da sempre considerati alimenti ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti: ecco com’è meglio mangiare le carote.
Le carote sono degli alimenti che da sempre vengono considerati come fortemente vantaggiosi per il nostro organismo. In particolare, sono un cibo nutriente e molto antiossidante, nonché, così come tutti i vegetali giallo-arancio, contengono un elevato livello di carotenoidi, ossia composti amici della salute del corpo. I carotenoidi sono essenziali per il buon funzionamento degli occhi e la prevenzione di problemi alla vista, come la cataratta e degenerazione maculare senile, e di malattie cardiovascolari.
Inoltre, fattore ancora più importante, la quotidiana assunzione di circa 100 grammi di carote fornisce all’organismo il doppio del fabbisogno giornaliero di betacarotene, ovvero uno dei precursori della vitamina A, la quale assicura il buon mantenimento e rinnovamento dei tessuti e la buona conservazione della pelle, assicurando una corretta idratazione e un ottimo effetto anti-invecchiamento.
Ma nel momento in cui si consumano le carote, è meglio mangiarle cotte o crude? Sicuramente, le carote cotte sono maggiormente digeribili. In particolare, la cottura delle carote con l’olio rende i catotenoidi maggiormente assimilabili. Inoltre, la cottura delle carote favorisce l’azione antiossidante e aumenta la disponibilità di contenuto di betacarotene. Per quanto riguarda i consigli sul come cucinarle, è preferibile saltarle velocemente in padella oppure usando la cottura a vapore. Mi raccomando, usate sempre l’olio extravergine di oliva e abbinatele con carne o pesce, in modo da favorire l’assorbimento degli amidi.
Le carote possono essere assunte anche senza cucinarle, anzi per ottenere il massimo delle loro proprietà è consigliabile mangiarle soprattutto crude. Le carote crude, infatti, non solo contengono un indice glicemico inferiore, ma mettono a disposizione dell’organismo anche un maggior contenuto di fibre che facilitano la regolarità intestinale. Inoltre, le carote contengono i glucidi: cucinando questa tipologia di zuccheri, diventano maggiormente assimilabili dal nostro organismo.
Tuttavia, l’assunzione di carote previa cottura non garantisce un maggior apporto di vitamine dall’azione antiossidante e antinfiammatoria, come per esempio la vitamina C, la quale tende a disperdersi a causa del calore. Dunque, il miglior suggerimento è quello di consumare in maniera alternata sia le carote crude e sia quelle cotte, in modo da sfruttare al meglio i benefici di entrambi i modi di assunzione.
Giampiero Mughini, uno dei volti più noti in senso assoluto della televisione italiana, si è…
Messaggio IKEA? Attenzione potrebbe trattarsi di una truffa, tutto quello che bisognerebbe evitare e cosa…
Insieme all’arrivo dell’autunno, a viaggiare sullo stesso binario c’è il treno più atteso dell’anno: un…
Un comunicato speciale di Poste Italiane celebra un traguardo assai importante: il servizio dell'azienda arriva…
Gli utenti di uno smartphone Samsung avranno le funzioni stravolte con il nuovo aggiornamento. Le…
La giornalista di Sky Sport Alessia Tarquinio, da tempo un punto di riferimento per i…