Risotto all’Amatriciana, la cremosa variante dell’iconico primo piatto: con questa ricetta porti in tavola una vera delizia, così buono, che tutti ti chiederanno il bis.
L’amatriciana è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica italiana, in particolare del centro Italia. Ha origini antiche e una storia legata profondamente alla città di Amatrice, in provincia di Rieti, nel Lazio. In molti lo ignorano, ma questo delizioso primo piatt, deriva dalla “gricia”, una preparazione ancora più antica, nata tra i pastori della zona, che non prevedeva l’uso del pomodoro (introdotto solo nel ‘700 dopo la sua diffusione in Europa). Quando il pomodoro entrò nella cucina italiana, nacque la versione rossa: l’amatriciana.

Con il passare del tempo, come spesso accade in cucina, l’Amatriciana ha subito diverse rivisitazioni, che, pur mantenendo gli ingredienti principali, hanno dato quel tocco in più ad una ricetta già gustosa di base. Proprio per questo oggi, andremo a mostrare come preparare una variante con il riso incredibilmente cremosa e saporita.
Risotto all’Amatriciana, la variante deliziosa che farà felici grandi e piccini: così buona, che finirà in un attimo
Il risotto all’Amatriciana è una deliziosa variante della ricetta tradizionale. Gli ingredienti di base sono gli stessi, ma con l’unica differenza che si andrà ad usare del riso e dopo averlo tostato si andrà ad aggiungere al classico sugo di base. Vediamo allora ingredienti e procedimento per portare in tavola questo squisito risotto all’Amatriciana.

Ingredienti per 4 persone:
- Riso Carnaroli 280 g
- Guanciale 150 g
- Pomodori pelati 400 g
- Pecorino Romano DOP da grattugiare 75 g
- Vino bianco secco 50 g
- Brodo vegetale 2 l
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
- Sistemare una casseruola sul fuoco e farla riscaldare
- Aggiungere il guanciale fatto a listarelle e privato della cotenna
- Non appena il guanciale sarà diventato croccante, sfumare con il vino bianco
- Nel frattempo versa i pomodori pelati in una ciotola e sminuzzarli con l’aiuto di una forchetta
- Non appena il vino sarà evaporato, aggiungere i pomodori al guanciale
- Regolare di sale e di pepe e cuocere per circa 15 minuti
- Intanto, in un’altra casseruola far tostare il riso
- Dopodiché aggiungerlo al sugo
- Portare il tutto a cottura, unendo quando necessario un mestolo di brodo caldo
- Una volta che il riso sarà pronto, spegnere la fiamma
- Unire il pecorino grattugiato e mescolare
Ed ecco che il risotto all’Amatriciana è pronto per essere servito e gustato ben caldo. Si tratta di una versione sicuramente insolita, ma ricca di sapore. Basterà provarlo una sola volta, per non poterne più fare a meno.