Assegno di Inclusione settembre 2025: le date di pagamento da segnare sul calendario

Nuovi beneficiari e beneficiari già attivi: ecco il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione di settembre 2025.

Dopo la dismissione del reddito di cittadinanza, lo Stato italiano ha introdotto nuovi strumenti, più mirati, di sostegno economico alle le famiglie più vulnerabili. Tra questi aiuti, il più importante è l’assegno di inclusione: un sostegno economico idealmente coniugato a un percorso reinserimento sociale. L’AdI è stato introdotto a inizio 2024, con il decreto-legge n. 48/2023, poi perfezionato dalla legge n. 85/2023.

Ragazza con occhiali che sorride
Assegno di Inclusione settembre 2025: le date di pagamento da segnare sul calendario – newsandcoffee.it

L’obiettivo principale del nuovo sussidio pensato dal Governo Meloni è quello di sostenere il reddito delle famiglie con ISEE basso, evitando gli sprechi e gli abusi che, secondo l’attuale maggioranza, hanno caratterizzato la stagione dominata dal vecchio reddito di cittadinanza. Il nuovo aiuto è dunque dedicato solo a famiglie con almeno un minore, un disabile o un over 60, ovvero individui non compatibili con il lavoro.

Con l’assegno di inclusione, infatti, tutti i cosiddetti “occupabili” non possono richiedere il beneficio. Costoro, in caso di evidenti difficoltà economiche, possono fare domanda per un altro aiuto: il supporto per la formazione e il lavoro. L’AdI si articola in due componenti: la quota A e la quota B. La prima quota corrisponde all’importo base, ovvero a un’integrazione mensile al reddito familiare fino a una soglia definita. A tale quota se ne può aggiungere una seconda: un contributo per le famiglie che vivono in affitto, ovviamente con contratto regolare e registrato.

Il beneficio può durare in tutto diciotto mesi ed è rinnovabile per altri dodici mesi, con un mese di pausa tra i cicli. Per accedere al contributo bisogna avere la cittadinanza italiana da almeno cinque anni o un permesso di soggiorno regolare e presentare un ISEE non superiore ai 10.140 euro. Il reddito familiare deve essere invece sotto la soglia dei 6.500 euro, da moltiplicare per la scala di equivalenza dell’AdI. Il patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa, non può superare il valore di 150.000 euro.

Il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione a settembre 2025

Per ottenere il beneficio è altresì obbligatorio sottoscrivere il cosiddetto PAD, ovvero il patto di attivazione digitale, che permette la condivisione dei propri dati con i servizi sociali e professionali, in modo da avviare percorsi personalizzati.

uomo che controlla tablet
Il calendario dei pagamenti dell’assegno di inclusione a settembre 2025 – newsandcoffee.it

I nuovi beneficiari, cioè coloro che sono stati ammessi al sussidio solo il mese scorso, otterranno il primo pagamento entro il 15 settembre. Tale data vale anche per i beneficiari che ricominciano il ciclo dei pagamenti dopo l’interruzione di un mese.

I beneficiari già attivi, ovvero coloro che incassano l’assegno di inclusione ogni mese, otterranno il pagamento entro il 27 settembre. Tutte queste date possono però variare in base all’esito delle verifiche e alla firma del PAD. Gli accrediti sulla carta di inclusione relativi a rinnovi e arretrati saranno disponibili dunque il 27 settembre, che cadrà di sabato.

A ottobre, la data utile per il pagamenti non ordinari è lunedì 27. Per novembre, l’accredito arriverà giovedì 27. A dicembre, invece, bisogna aspettare il 20 del mese. Per i pagamenti ordinari futuri, le date da ricordare sono mercoledì 15 ottobre, sabato 15 novembre e poi domenica 15 dicembre.

Gestione cookie