Chi sceglie le offerte di Poste per luce e gas sa già in anticipo quanto pagherà ogni mese, nonostante le fluttuazioni del mercato.
Per le bollette della luce si prevede già un aumento fino al 30% entro la fine dell’anno. Con il gas, i rincari potrebbero superare il 37%, con un grave impatto sul portafoglio degli italiani. Solo per il gas, le famiglie potrebbero spendere fino a 250 euro in più all’anno.

Tutto ciò è dovuto all’aumento dei prezzi all’ingrosso (PUN e PSV), dovuto alla crescente instabilità geopolitica e alle conseguenti difficoltà di approvvigionamento per i Paesi dell’area UE.
Con la fine dell’estate si apre la lunga stagione dei picchi di domanda energetica. Bisogna dunque correre ai ripari e scegliere un’offerta conveniente.
Poste Energia, divisione di Poste Italiane dedicata alla distribuzione di luce e gas, ha presentato una nuova offerta per il mercato libero dell’energia, pensata per semplificare la gestione delle bollette domestiche.
Poste Energia propone dunque un’offerta dual per luce e gas, facile da attivare, con prezzo bloccato, rata fissa mensile, trasparente e smart. L’offerta di Poste Energia è pure pensata per essere molto comoda da pagare. Si paga infatti sempre lo stesso importo ogni mese, senza sorprese. E lo si può fare con addebito diretto su conto BancoPosta o Postepay.
L’offerta luce e gas di Poste Energia: perché attivarla
L’utente può attivare entrambe le utenze oppure solo una. Con prezzo bloccato s’intende che la componente energia avrà un prezzo fisso per dodici mesi. E poi c’è la rata fissa mensile, calcolata in base ai consumi passati, che include tutti i costi, compreso il canone TV. Una soluzione che permette all’utente di sapere in anticipo quanto pagherà ogni mese.

L’offerta non prevede alcun vincolo contrattuale; garantisce che non ci sarà nessuna sorpresa in bolletta. Inoltre, Poste offre energia al 100% rinnovabile. L’elettricità proviene infatti da fonti rinnovabili italiane e le emissioni del gas sono compensate.
L’utente interessato può sottoscrivere l’offerta comodamente online sul sito Poste.it, tramite le app Postepay e BancoPosta o in uno dei tantissimi uffici postali presenti in Italia.
Alla fine dei dodici mesi, secondo quanto dichiarato da Poste Italiane, la rata delle bollette di luce e gas viene ricalcolata in base ai consumi effettivi.
Bisogna considerare che la rata fissa non è sempre la scelta più conveniente. Le famiglie che prevedono che i loro consumi saranno inferiori alla stima iniziale potrebbero, per esempio, trovarsi a pagare più del necessario.
Le previsioni del mercato sono al rialzo, ma la situazione potrebbe anche cambiare. E se il mercato dovesse orientarsi verso un calo dei prezzi, le tariffe indicizzate potrebbero risultare più economiche di quelle fisse.