Weekend in arrivo e zero idee? L’agriturismo resta la scelta più furba (e rilassante) per staccare davvero la spina.
Dopo una settimana di lavoro, scadenze, allarmi impostati troppo presto e troppe notifiche, il pensiero di mollare tutto e andare in campagna suona più come un bisogno che un capriccio. Ma dove andare davvero, senza finire nel solito posto con due mucche e un menù turistico?

Abbiamo fatto una sorta di giro d’Italia – tra recensioni, feed e siti ufficiali – per selezionare gli agriturismi che meritano davvero un weekend. Non è stato semplice, ma ci siamo concentrati su quelli che offrono esperienze autentiche e non solo belle foto per i social.
Ce n’è per chi sogna la piscina a sfioro con vista lago, per chi preferisce il silenzio delle montagne o l’ombra di una masseria tra gli ulivi. Posti autentici, con cibo vero, accoglienza calda e quella sensazione rara di essere lontani da tutto, anche solo per una notte o una gita fuori porta.
I migliori agriturismi in Italia dove rifugiarsi per un weekend
Inutile dirlo: settembre è il mese giusto per concedersi un weekend in agriturismo. Fa ancora abbastanza caldo per stare all’aperto, ma senza il caos dell’estate. I prezzi sono più bassi, i posti meno affollati e si mangia ancora benissimo. Insomma, è quel momento dell’anno in cui ci si gode tutto con più calma. E proprio per questo abbiamo selezionato con cura alcuni agriturismi perfetti per staccare un paio di giorni in tutto il BelPaese.

Per esempio, nel Nord Italia troviamo:
• Agriturismo Le Fontane: Lago d’Iseo (Lombardia). Ha un panorama mozzafiato, piscina con vista e zero rumore. Ideale per leggere, dormire o semplicemente oziare guardando il lago.
• Cà del Lago: Lago Maggiore (Piemonte/Lombardia). Perfetto per una fuga romantica e cene all’aperto vista collina.
• Agriturismo Il Cavicchio: Langhe (Piemonte). Per chi vuole bere bene e dormire ancora meglio.
• Agriturismo Botondoro: Dolomiti (Veneto). Perfetto per gli amanti della montagna vera: sentieri, pascoli e aria che sa di resina.
Spostandoci al Centro Italia si potrebbe andare:
• Casa Clelia: sotto il Monte (Bergamo). Orto, bio-architettura e cucina a km 0. A un’ora da Milano, ma sembra Tibet.
• Agriturismo Ramusè: Force (Marche). Mare, Appennini, tartufi, animali liberi e notti silenziose.
• La Locanda del Capitano: Montone (Umbria). Un gioiello in un borgo medioevale: pochi posti, charme diffuso, cucina stellata e relax totale.
Le chicche al Sud Italia sono:
• Poggio di Luna: Peschici (Puglia). Questa meraviglia si trova nel cuore del Gargano, con vista sul mare e uliveti ovunque. La cucina è pugliese vera.
• Masseria Torre Spagnola: Matera (Basilicata). Camere in pietra, profumo di pane e colazione contadina. Suggestiva e senza fronzoli.
• Agriturismo Conserva del Pollino: San Costantino Albanese (Basilicata). Si trova nel Parco del Pollino: ed è perfetto per chi vuole camminare, respirare e mangiare bene.
La scelta dipende solo da quanta voglia avete di rilassarvi e quanto lontano volete andare. Un consiglio? Prenotate con un minimo di anticipo. I posti così – quando si scoprono – finiscono per piacere a tutti.