È panico per quest’avviso dell’Agenzia delle Entrate, ma è un fake (occhio se ti arriva)

Sembra una comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, ma l’ente ha già dichiarato di essere completamente estraneo con un avviso.

L’Agenzia delle Entrate raccomanda spesso di non fidarsi di comunicazioni inviate via mail o SMS che intimano un senso di urgenza, allegano dei link esterni e parlano di azioni da svolgere a stretto giro. L’utente, preso in contropiede da certi contenuti, potrebbe essere spinto a interagire con il mittente o a seguire le istruzioni contenute nel messaggio…

Un SMS inviato con il nome dell'Agenzia delle entrate
È panico per quest’avviso dell’Agenzia delle Entrate, ma è un fake (occhio se ti arriva) – newsandcoffee.it

Così facendo, però, questi si espone a un pericolo. Specie quando clicca su un link non istituzionale. Conviene ribadirlo… L’unico sito ufficiale dell’AdE è agenziaentrate.gov.it. E l’Agenzia non chiede mai ai contribuenti di compiere delle azioni sensibili via SMS o mail.

Con un recente avviso l’Agenzia delle Entrate ha messo in guardia da un messaggio che sfrutta la confusione attuale dei contribuenti a proposito della tassazione applicata su un bene finanziario. Degli hacker, usando il nome dell’AdE, stanno di fatti provando a spingere le vittime a fornire i loro dati sensibili.

Si tratta quindi di una nuova campagna di phishing via SMS, attività nota pure come smishing. La truppa sfrutta il nome dell’autorità fiscale per ingannare gli utenti con una comunicazione dedicata al tema delle criptovalute. Il messaggio in questione invita i destinatari a dichiarare presunte “valute virtuali” entro una scadenza imminente. Un invito che suscita un senso di urgenza. Una subdola e dannosa pressione psicologica.

L’avviso dell’Agenzia delle Entrate sul messaggio fake riguardante le criptovalute

L’SMS arriva da un numero anonimo e contiene un link fraudolento che rimanda a un dominio contenente il testo “agenziaentrate-dichiarazione“. Una chiara ma goffa simulazione del sito ufficiale dell’Agenzia.

La sede dell'Agenzia delle entrate
L’avviso dell’Agenzia delle Entrate sul messaggio fake riguardante le criptovalute (Foto: AnsaFoto) – newsandcoffee.it

Si tratta di un sito clonato che riproduce il logo e la grafica dell’Agenzia delle Entrate. Può sembrare autentico. Ma non lo è. Se clicca sul link, l’utente viene spinto a inserire i propri dati. Nome, cognome e credenziali SPID. Il rischio aumenta se il contribuente inserisce anche delle informazioni bancarie o la seed phrase del wallet crypto, che consente ai malintenzionati il controllo totale del portafoglio digitale.

Nel suo avviso l’Agenzia delle Entrate ricorda cosa fare se si riceve un simile messaggio. O meglio: cosa non fare. La cosa più importante è non cliccare sul link. In generale, conviene non fornire alcun dato. Dopodiché bisognerebbe segnala l’SMS alla Polizia Postale.

In caso di dubbi rispetto alle comunicazioni e agli obblighi fiscali, è sempre meglio accedere al sito ufficiale dell’AdE e chiedere chiarimenti. Non è difficile capire quando un messaggio ricevuto debba essere inteso come sospetto. Quasi tutti i messaggi di questa specie sono infatti delle truffe.

Gestione cookie