C’è una cosa che dovremmo fare tutti su Google Maps per tutelare la nostra privacy e proteggere casa dai malintenzionati.
Grazie a Google Maps possiamo ottenere velocemente indicazioni stradali ovunque ci troviamo. Si tratta senza dubbio di un servizio utilissimo, che ogni giorno viene utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo. Quante volte abbiamo digitato un indirizzo nella barra di ricerca dell’app? Per molti è impossibile pensare di orientarsi senza. Tuttavia, c’è un aspetto a cui non viene data la giusta attenzione che potrebbe mettere a rischio la nostra privacy.

Google Maps è un servizio di navigazione che permette di accedere alle mappe di tutto il mondo e cercare luoghi, con informazioni sul traffico e sui punti di interesse di una località. La piattaforma può essere utilizzata per esplorare e scoprire le aree che ci circondano, ma anche quelle più lontane da noi, con la funzione Street View.
Quest’ultima consente di visualizzare strade, edifici e abitazioni direttamente dal nostro smartphone. Tutto ciò è sicuramente molto utile, ma apre anche nuove possibilità ai malintenzionati che potrebbero sfruttare il servizio per scopi illeciti. Negli ultimi tempi, infatti, Google Maps è finito nel mirino dei ladri d’appartamento, che hanno iniziato ad utilizzarlo per studiare le case delle loro vittime.
Google Maps, cosa fare per una maggiore sicurezza
Google Maps può diventare uno strumento molto pericoloso se lasciato nelle mani dei malintenzionati che, grazie alla Street View, possono osservare le nostre abitazioni analizzando il vicinato, controllando i punti di accesso e valutando la presenza di telecamere e allarmi. Il “lavoro” dei malviventi viene facilitato in questo modo, con un aumento del rischio di subire un’effrazione.

Per tale motivo, sempre più persone decidono di tutelare la propria privacy e salvaguardare la propria sicurezza ricorrendo alla sfocatura delle loro case su Google Maps. Non tutti lo sanno, ma è possibile richiedere che le immagini delle nostre abitazioni vengano oscurate dal servizio di Street View, così da evitare che i malintenzionati possano scovare informazioni rilevanti.
Per farlo bisogna accedere a Google Maps, andare sulla barra di ricerca e inserire l’indirizzo di casa. A questo punto basta attivare la funzione Street View e navigare fino alla nostra abitazione, per poi cliccare sulla voce “Segnala un problema” in basso a destra. Apparirà una schermata e dovremo posizionare l’inquadratura su casa nostra.
Successivamente è necessario selezionare l’opzione “Sfocare la mia abitazione” e compilare un apposito modulo nel quale andrà fornito il motivo della richiesta. Dopo aver inviato la domanda a Google, il suo team si metterà al lavoro: la segnalazione sarà valutata e in pochi giorni verrà applicata la sfocatura.