Una versione più cremosa del classico tiramisù: ricetta facile, veloce e buonissima.
Il dolcetto a fine pasto è un rito. Il famoso dessert al cucchiaio, tipico dei ristoranti, al quale non si può dire no. Soprattutto il tiramisù, facilmente declinabile in molteplici varianti: cheesecake, alle fragole, al limone o al pistacchio, per riportare alcuni esempi comuni.

Stuzzica il palato e l’estasi prende il sopravvento. Una vera delizia, tanto da sentirsi pienamente appagati. Quando si è a tavola sembra non si abbia più fame, ma alla frase ‘Chi vuole il dolce?’ i commensali si lanciano alla riscossa – mera psicologia, oltre che peccato di gola.
Perché si conservi in frigorifero, all’occorrenza, quel piccolo angolo di paradiso, ecco la ricetta del tiramisù. Classico, sì, sebbene manifesti una peculiarità che lo distingue: la sua straordinaria cremosità. Un tocco celestiale che lo rende ancora più invitante. Da provare, subito.
Il tiramisù diventa super cremoso: se fai così, non sbagli
Generalmente il tiramisù mette d’accordo tutti. Quella consistenza morbida che si intreccia al piacere biscottato e alla polvere di cacao. Irresistibile nella sua semplicità, una bomba a livello di gusto. In questo caso, si voglia proporre una versione facilissima e soffice come una nuvola.

Intramontabile dessert della pasticceria italiana, realizzato da Vanessa Grizzi, foodblogger romana, anche conosciuta come @lacucinadivane. L’ingrediente principale, il ‘re’ mascarpone – tuttavia sono note le versioni più light, con la ricotta o lo yogurt. Ma, qui, si predilige una preparazione a regola d’arte.
INGREDIENTI (STAMPO 20×30):
- 500 g savoiardi;
- 500 g mascarpone;
- 100 g zucchero;
- 3 uova;
- 3 tazzine di caffè;
- 2 tazzine di latte;
- 1 tazzina di Marsala all’uovo;
- q.b. cacao amaro.
Procedimento:
- Innanzitutto, procurarsi due ciotole e dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve ferma questi ultimi, impiegando le fruste elettriche. Tenere da parte.
- Adesso incorporare lo zucchero nei tuorli e lavorare sempre con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Ora aggiungere il mascarpone e si continui a rimestare.
- Dopodiché versare anche gli albumi montati, amalgamare delicatamente attraverso movimenti leggeri, dal basso verso l’alto.
- Nel frattempo, in un altro recipiente, versare i liquidi: caffè, Marsala e latte. Mescolare, bagnare i savoiardi e formare il primo strato – alternare i biscotti alla crema fino a esaurimento ingredienti.
- Ricoprire con la pellicola il tiramisù e lasciare riposare in frigorifero per circa 3 ore. Una volta trascorso il tempo occorso, spolverare il cacao amaro sulla superficie di crema e servire.
Un passe-partout per qualsiasi occasione, specialmente il pranzo della domenica, quando magari si ritrova tutta la famiglia intorno al tavolo – questo dolce è il simbolo, per eccellenza, della condivisione.