Si possono conservare i pomodori nel congelatore e mangiarli dopo? Ecco che cosa accade con la pratica del congelamento.
Il processo di congelamento è un metodo che permette la conservazione dei cibi a lungo tempo. Per esempio capita a chiunque di comprare una quantità di carne o di verdura maggiore, rispetto a quella che serve in quel momento. Spesso lo facciamo di proposito proprio per conservarne una parte nel congelatore, mentre altre volte ce ne rendiamo conto troppo tardi e l’unica soluzione, per evitare che marciscano, è quello di congelare i prodotti acquistati.

Inoltre, grazie al congelamento abbiamo la possibilità di mangiare i nostri alimenti preferiti anche fuori stagione o, per esempio, conservare pietanze precotte o cotte per evitare che si deteriorino e mangiarle magari dopo qualche giorno. È un processo sicuramente efficace, dato che ci permette di non buttare via il cibo. Naturalmente non tutti gli alimenti possono essere congelati. Tra i tanti dubbi, in molti si chiedono se i pomodori possono essere messi nel congelatore: ecco cosa succede.
Pomodori congelati, si o no? La risposta che non tutti si aspettano
Non tutti i cibi, come molti sapranno, possono essere congelati, alcuni devono essere consumati al momento. Quando si pratica il congelamento bisogna infatti seguire determinate regole per evitare di causare danni alla propria salute. Ci sono alcuni cibi che, in realtà, è meglio evitare di congelare, come i pomodori, dato che mal sopportano il congelamento, così come i cetrioli e le cipolle, visto che sono ortaggi pieni di acqua.

Se per caso avete per forza la necessità di conservarli in frigo, allora è meglio prima cuocerli e poi metterli in appositi contenitori. Alcune persone congelano ugualmente i pomodori senza prima passarli per la cottura e può succedere che la loro consistenza non sia più la stessa, dato che l’acqua al suo interno, dopo essersi ghiacciata, tende a rompere le fibre della polpa. Quando poi si scongelano sono più morbidi e per questo risulta impossibile consumarli crudi.
È meglio quindi cuocerli, facendoli diventare un sugo, e poi posizionare il contenitore nel congelatore. Anche le patate è meglio non congelarle, visto che sono ortaggi che freschi si conservano a lungo tempo. Quando vengono messe in freezer può capitare che, una volta scongelate, assumano una consistenza pastosa. Le verdure a foglia verde, come la lattuga, che hanno una grande quantità di acqua, devono essere conservate fuori al freezer, perché altrimenti perdono molte dei loro nutrienti.