IT-Wallet, ci siamo: arriva la notizia più attesa

Ci sono delle novità per quanto riguarda IT-Wallet. La notizia più attesa da tutti gli utenti è arrivata proprio di recente: ecco che cosa sapere, tutti i dettagli.

I ben informati, soprattutto coloro che sono più tecnologici, sanno bene che cos’è IT-Wallet. Stiamo parlando del primo portafoglio digitale italiano nato con il decreto Pnrr, quindi ha valore legale. Permette di avere sul proprio smartphone una versione elettronica dei principali documenti d’identità nell’app IO: carta d’identità, patente e tessera sanitaria sono tutte insieme a portata di mano.

ragazza con smartphone e scritta
IT-Wallet, ci siamo: arriva la notizia più attesa – newsandcoffee.it

Una novità annunciata a febbraio 2024 dal Dipartimento per la trasformazione digitale e apprezzata immediatamente da tutti gli italiani, soprattutto coloro che dimenticano spesso a casa i propri documenti o che temono di smarrirli. A luglio dello stesso anno è partita la prima fase di test, con l’obiettivo accelerare lo sviluppo e semplificare la vita agli utenti nell’accesso ai servizi pubblici e privati attraverso l’uso dei propri documenti personali, facendo così un uso sicuro dell’identità digitale. Adesso c’è stato un passo avanti molto importante per l’intero sistema.

IT-Wallet, il passo avanti più atteso: ecco tutte le ultime novità

Negli ultimi giorni ci sono state delle novità importantissime per quanto riguarda il sistema digitale per la configurazione dei documenti personali digitali. Come qualcuno già saprà, il Garante per la Privacy ha dato il via libera a IT-Wallet e questo è sicuramente un passaggio fondamentale per quanto riguarda lo sviluppo dello strumento.

persona con smartphone
IT-Wallet, il passo avanti più atteso: ecco tutte le ultime novità – newsandcoffee.it

Tuttavia, nonostante il via libera, l’autorità ha spiegato non solo la complessità ma anche i rischi legati ai trattamenti del sistema, chiedendo al Dipartimento per la Trasformazione Digitale di dare maggiori garanzie per quanto concerne la tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini. In merito a quanto si legge nella documentazione ufficiale, i cittadini dovrebbero avere un vero e proprio portafoglio digitale con tutti i documenti in formato elettronico.

Il sistema, inoltre, dovrebbe essere aggiornato per garantire la massima interoperabilità con la piattaforma europea per l’identità digitale Eudi Wallet. In un primo momento, i cittadini potranno usare il sistema per raccogliere e presentare informazioni come i titoli di studio, i certificati di residenza, l’attestazione ISEE e l‘iscrizione alle liste elettorali, oltre ai documenti come patente di guida, carta di identità, tessera sanitaria o carta europea della disabilità.

È bene sottolineare che per il momento non è un via libera definitivo, per quello bisognerà aspettare ancora un po’, come chiarito dallo stesso Garante. L’autorità ha espressamente detto che bisogna fare un altro esame delle misure tecniche e organizzative, le quali saranno definite dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Non resta che aspettare.

Gestione cookie