Chi ha l’abitudine di mangiare tutti i giorni la pasta si chiede (spesso e volentieri) se fa male oppure no: l’ultima risposta degli esperti chiarisce ogni dubbio, che cosa è importante sapere.
L’Italia è ricca di prelibatezze che si differenziano da Nord a Sud. Quella che, però, accomuna ciascuna regione italiana è sicuramente la pasta. Dal taglio piccolo o grande, questo alimento può essere cucinato facilmente, ma soprattutto condito a proprio piacimento.

Essendo una squisitezza di fronte alla quale nessuno mai direbbe di no, moltissime persone hanno l’abitudine di mangiarla tutti i giorni. Che sia a piccole dosi oppure no, sono piuttosto numerosi coloro che non possono assolutamente rinunciare ad una bella porzione di pasta dal lunedì al sabato, esagerando poi la domenica. Ebbene, un’abitudine del genere fa bene alla salute oppure no?
A rispondere definitivamente a questo vero e proprio dubbio amletico, ci hanno pensato alcuni esperti. Prendendo in considerazioni che alcuni regimi alimentari e drastiche diete, addirittura, bandiscono qualsiasi tipo di pasta, lasciandola la domenica come piccolo sgarro settimanale, diversi professionisti hanno provato a rispondere una volta e per tutte a questa domanda, chiarendo ogni cosa.
Cosa sapere se si ha l’abitudine di mangiare la pasta tutti i giorni: le parole degli esperti
Vero e proprio perno principale della dieta Mediterranea, moltissimi nutrizionisti e dietologi hanno l’abitudine di bandire la pasta, di qualsiasi taglio e forma, dai regimi alimentari di chi sente la necessità di ritornare in forma. Ebbene, ma una scelta del genere è giusta o sbagliata? E, in linea generale, mangiare la pasta tutti i giorni, anche in porzioni moderate e ridotte, fa male alla salute?

A quanto pare, sembrerebbe proprio di no. Se inserito in un regime alimentare sano, regolato ed equilibrato per il proprio fabbisogno energetico, mangiare pasta – anche tutti i giorni – non farebbe assolutamente male alla propria salute. Questo tipo di alimento, d’altra parte, è ricco di carboidrati e, fino a prova contraria, questi nutrienti non possono assolutamente mancare nel proprio corpo.
Ovviamente, come sottolineano gli esperti, non bisogna assolutamente esagerare con le porzioni. Sebbene queste varino a seconda dell’età e delle proprie esigenze, è bene sapere che una dose corretta è tra i 70 e 100 grammi. Ed, infine, deve essere sempre ben bilanciato. Quindi, oltre ad una fonte di grassi, rappresentata dall’olio extravergine di oliva, ne deve avere un’altra di proteine e deve essere necessariamente accompagnata da un’abbondante porzione di verdure.