Posto in aereo, cosa fare se ti chiedono di cambiarlo: le regole delle compagnie aeree

In aereo molti passeggeri chiedono di cambiare posto, ma ciò potrebbe interferire con le regole della compagnia: cosa rispondere a questa richiesta.

Viaggiare in aereo nel massimo del comfort è un obiettivo che tutti i passeggeri si pongono. Al momento della prenotazione dei biglietti però, altri fattori potrebbero diventare una priorità. La scelta viene spesso dettata principalmente dal risparmio.

aereo passeggeri e hostess
Posto in aereo, cosa fare se ti chiedono di cambiarlo: le regole delle compagnie aeree – newsandcoffee.it

Puntare all’economia spesso vuol dire anche rinunciare alla comodità. Il tempo trascorso a bordo può essere alleggerito da un posto ideale alle proprie esigenze. Di frequente si finisce per acquistare dei biglietti convenienti ma che rendono il tragitto meno ospitale.

Può accadere di ritrovarsi lontani dai membri della propria famiglia o dal proprio partner e di volersi ricongiungere. Per qualcuno è importante invece, sedere nelle vicinanze del finestrino per motivi di mal d’aereo e claustrofobia. Ed ancora, si potrebbe viaggiare con maggiore serenità se seduti nei pressi di un bagno o vicini al corridoio.

Il posto inoltre, può influire sulla posizione e dunque sulla possibilità di stendere braccia e gambe o rilassarsi per un riposino. Se per chi si adatta facilmente sarà secondario, il posto sull’aereo per altri può essere di fondamentale importanza.

Non è raro sentirsi chiedere: Possiamo fare a cambio di posto?”. Un momento nel quale ci si può trovare in grande difficoltà. Accettare o rifiutare? Il dubbio può essere risolto affidandosi a ciò che dicono le regole delle compagnie aeree.

Cosa rispondere ad una richiesta di cambio posto in aereo

La buona convivenza è una delle norme principali da seguire quando ci si trova a bordo di un’aereo. Non sempre però è facile scegliere tra dare ascolto alle proprie esigenze ed accontentare gli altri. La richiesta di cambio posto è una pratica molto comune, ma è consentita?

Secondo le compagnie aeree si tratta di una domanda lecita e tollerabile in quanto i passeggeri hanno la possibilità di accordarsi sui posti, sempre che appartengano alla stessa categoria. Il cambio posto inoltre, non deve in alcun modo recare problemi di sicurezza ai presenti e al personale di bordo.

passeggeri in aereo
Cosa rispondere ad una richiesta di cambio posto in aereo – newsandcoffee.it

Quando la bontà non ha il sopravvento tuttavia, è possibile rifiutare categoricamente il cambio. L’acquisto del biglietto infatti, dà al passeggero il diritto di sedere per tutta la durata del viaggio nel posto a lui assegnato. Per nessun motivo dunque, ci si dovrà sentire obbligati ad accettare.

Sebbene la richiesta venga posta con gentilezza e per motivi in apparenza importanti, nessun passeggero è tenuto ad abbandonare il suo posto per cambiarlo con un altro. Porre la domanda con il massimo dell’educazione e cortesia, corredandola di spiegazioni sulla reale motivazione, potrebbe ampliare le possibilità che lo scambio venga accolto.

Allo stesso tempo, chi desidera rifiutare dovrebbe farlo con la stessa cordialità, limitandosi ad affermare la propria volontà di restare sul posto assegnato. É bene ricordare infatti, che generalmente la possibilità di scegliere i posti sull’aereo viene offerta dalla compagnia stessa al momento della prenotazione, con il pagamento del servizio aggiuntivo.

Gestione cookie