Prosciutto crudo, scatta l’allarme: se trovi questo dettaglio fa male alla salute

I salumi non sono tutti uguali: alcuni nascondono una composizione tutto fuorché salutare. I consigli di acquisto.

Come potremmo mai dire agli amanti della buona forchetta che i salumi fanno male? Specialmente nel nostro Paese. Fanno parte della cultura enogastronomica italiana, e ognuno conserva sapore e tradizione. Il problema? Sempre il consumismo. La richiesta di produzione a basso costo ci ha messo di fronte a scaffali pieni di prodotti discutibili, non tanto per l’apporto nutrizionale, quanto per le pratiche poco salubri dei produttori.

Prosciutti crudi appesi
Prosciutto crudo, scatta l’allarme: se trovi questo dettaglio fa male alla salute – newsandcoffee.it

Succede soprattutto nella grande distribuzione, dove la competitività è tutto, ma l’etichetta rimane un tabù per molti. Eppure, esiste un modo per difendersi dai prodotti “selvaggi” e risparmiare sapendo cosa si porta davvero in tavola.

Tutto sta, come sempre, nell’etichetta: quella che in pochi leggono davvero, il cui contenuto è da anni un tabù per milioni di consumatori che, quantomeno, provano a sbirciarvi. Per questo è bene fare una scelta consapevole. E no, stavolta non parleremo del colore del solito prosciutto crudo, ma di qualcosa di più nascosto, che sfugge all’occhio meno esperto. Qualcosa che, a lungo andare, può causare problemi cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Conseguenze che nessuno – e ribadiamo, nessuno – dovrebbe mai ignorare.

Occhio all’etichetta: il prosciutto crudo non è tutto uguale

Quello che molti non sanno – o preferiscono non sapere – è che dietro una fetta di prosciutto crudo si possono nascondere più insidie di quanto sembri. Non parliamo solo di grassi e sale, ma di una lunga lista di additivi, conservanti e pratiche industriali che poco hanno a che fare con la tradizione italiana. Alcuni prosciutti, ad esempio, contengono zuccheri aggiunti, nitrati e nitriti in quantità che farebbero impallidire anche i meno salutisti. E no, non sono dettagli trascurabili: sono proprio questi gli ingredienti che, a lungo andare, possono aumentare il rischio di ipertensione, problemi cardiaci e persino alcuni tipi di tumore.

Prosciutto crudo affettato sopra ad un tagliere
Occhio all’etichetta: il prosciutto crudo non è tutto uguale – newsandcoffee.it

Il problema? Spesso non si vede a occhio nudo. Il colore è invitante, il prezzo è basso, ma la stagionatura è accelerata e gli ingredienti sono più da laboratorio che da norcineria. Per questo bisogna leggere l’etichetta con attenzione: un buon prosciutto crudo dovrebbe contenere solo carne di maiale e sale. Tutto il resto è spesso fumo negli occhi.

Fortunatamente, ci sono strumenti che ci semplificano la vita. Un esempio? L’app Yuka. Basta scansionare il codice a barre del prodotto e, in pochi secondi, ci ritroviamo tra le mani un’analisi chiara e imparziale su ciò che stiamo davvero comprando. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza – per la salute, e anche per il gusto.

Gestione cookie