Non tutti i cibi si possono portare in aereo: le compagnie hanno regole precise da seguire, con importanti limitazioni.
Viaggiare è un modo per conoscere altri posti, lasciandosi ammaliare dalla loro bellezza e dalle diverse tradizioni, ma spesso lo facciamo anche per avere un momento di svago. Capita spesso di provare le specialità del luogo e di voler portare un ricordo a casa o da dare in regalo ai nostri cari. Prima però di acquistare qualsiasi prodotto dobbiamo sapere, se viaggiamo in aereo, che cosa si può portare.

Infatti non tutti i cibi sono consentiti, le compagnie aeree hanno regole da seguire molto rigide, che vietano di portare tutto quello che vogliamo. Discorso che vale anche per cose liquide, infatti chi avrà viaggiato almeno una volta in aereo si sarà reso conto, in maniera generale, che non tutto si può trasportare, dato che prima ci sono i controlli. C’è quindi una prassi da rispettare, per evitare imprevisti.
Cibi vietati in aereo: cosa non si può portare in borsa, le regole delle compagnie
Quando prendiamo un aereo dobbiamo rispettare delle regole precise che riguardano restrizioni sul cibo e sui liquidi, soprattutto quando abbiamo il bagaglio a mano. Ma ci sono alimenti che non si possono portare neanche in stiva, quando la destinazione o la provenienza è un Paese extra Unione Europea, come gli Stati Uniti che hanno regole molto restrittive e le multe per i trasgressori sono abbastanza alte.

Nel bagaglio a mano si possono portare tutti i cibi solidi ma devono essere ben confezionati, come panini, salatini e dolci. Sono inoltre consentiti alimenti per bambini, come il latte artificiale, il latte materno, succhi di frutta e omogeneizzati. Per quanto riguarda i liquidi vale la regola del 100 ml, per un totale complessivo di un litro. Questo vuol dire che ogni contenitore non deve superare questa capacità massima, altrimenti è inevitabile che, durante i controlli, ci chiederanno di toglierli dalla borsa.
Per il bagaglio da stiva ci sono regole diverse. Infatti si può portare qualsiasi genere di cibo e lo stesso vale per i liquidi. Non ci sono, in questo caso, limitazioni, ma bisogna rispettare la provenienza e la destinazione del proprio volo. Alcuni Paesi hanno delle regole più rigide, quindi non tutti gli alimenti, come salumi e latticini, possono essere trasportati. Non ci sono, invece, limiti per quanto riguarda il cibo o le bevande acquistate direttamente in aeroporto dopo i controlli delle borse e valigie.