Sagre e street food in Italia, sale l’allerta botulino: cosa si rischia

Sale l’allerta a proposito del botulino dopo i recenti casi che sono stati a dir poco spaventosi ed ora si fanno più intensi i controlli per sagre e street food: ecco che cosa si rischia e che cosa bisogna sapere da questo punto di vista.

L’attenzione che le autorità rivolgono al tema della salute delle persone è a dir poco alta, come è normale che sia, ma si ha la sensazione da questo punto di vista che non è mai sufficiente. Le ultime notizie, da questo punto di vista, sono state, infatti, a dir poco preoccupanti ed allarmanti. Ci sono stati, infatti, dei decessi causati dal botulino in Calabria e Sardegna e le cifre sono impressionanti: ben tre morti più diversi ricoveri, con le persone in gravi condizioni. In tal senso, si stanno facendo maggiormente intensi i controlli.

donna sorridente ad uno street food
Sagre e street food in Italia, sale l’allerta botulino: cosa si rischia – newsandcoffee.it

I prodotti in questione coinvolti in questo discorso sono prevalentemente quelli sott’olio e la sostanza in questione si produce anche quando si raggiungono determinate temperature. Il rischio riguarda soprattutto gli street food e le sagre, dal momento che con il caldo che sta facendo questi rischi aumentano. Proprio in ragione di queste ultime notizie a proposito dei casi di intossicazione da botulino si stanno facendo più intensi ed ora rischiano tanto le attività coinvolte in questo discorso. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.

Botulino negli alimenti, arriva la stretta su sagre e street food

Visto quanto sta accadendo e la preoccupazione dilagante che c’è nel Paese a proposito di questo tema, sicuramente insolito, sta spingendo i Carabinieri dei NAS ad intensificare i controlli. Sicuramente per tutelare la salute dei cittadini, ma anche per rassicurare tutti. Stando a quanto riportato dal Messaggero, da inizio anno ad oggi infatti, sono state effettuate 86 ispezioni su 76 operatori ambulanti in giro per il Paese. Quasi la metà delle attività controllate, vale a dire 40, sono risultate non conformi.

analisi
Botulino negli alimenti, arriva la stretta su sagre e street food – newsandcoffee.it

Di queste attività 33 sono state segnalate all’autorità amministrativa per delle violazioni per così dire minori, mentre in cinque casi è arrivata a profilarsi una segnalazione all’autorità giudiziaria. Complessivamente, sono state applicate 43 sanzioni amministrative e 6 penali, per un totale di oltre 36.000 euro complessivi.

In tal senso, fa impressione anche il quantitativo di merci sequestrate. Stiamo parlando di oltre 608.000 euro e la situazione fa capire quanta poca attenzione viene prestata al tema della qualità di questi prodotti. Insomma, è giusto che si sia alzata la soglia di attenzione a riguardo dal momento che ad essere a rischio è la salute e la vita delle persone.

Gestione cookie