L’Agenzia delle Entrate è in grado di fornire un aiuto fondamentale per i genitori di neonati: l’annuncio.
Per risolvere una problematica piuttosto comune, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di introdurre un servizio online dedicato ai genitori di bambini appena nati in cerca di aiuto. Il contesto è quello delle cure sanitarie, ma non solo.

Il servizio è attivo già dal marzo 2025. Si tratta di accedere all’area personale e compilare una domanda digitale. Dopo la domanda, l’oggetto richiesto diventa disponibile in formato digitale per trenta giorni.
A livello burocratico, anche i neonati hanno bisogno di alcuni documenti. Molte pratiche fondamentali per la salute e il benessere del neonato non possono essere avviate se per esempio i piccoli non hanno ancora un codice fiscale.
Il documento dovrebbe essere rilasciato dal Comune di residenza, ma non è detto che i tempi siano veloci. Ed ecco perché l’Agenzia delle Entrate ha deciso di fornire questo sistema d’aiuto.
La funzione riguarda la richiesta del codice fiscale del neonato da parte dei genitori. In caso di urgenza o di immediata necessità del codice fiscale del neonato, i genitori possono dunque richiedere il documento online all’AdE.
Tale richiesta, come specifica l’ente in una nota ufficiale, può essere presentata da uno dei due genitori oppure da un rappresentante del genitore. Come, per esempio, un tutore o un amministratore di sostegno.
Come ottenere l’aiuto dell’Agenzia dell’Entrate per il codice fiscale dei neonati
Nella richiesta sarà necessario inserire i dati anagrafici del bambino o della bambina e allegare la copia digitale della dichiarazione di nascita. Questo documento, normalmente, viene reso ai genitori presso l’ospedale. Oppure serve il certificato di nascita, che è rilasciato dal Comune.

Appena il certificato sarà disponibile nell’area riservata, il genitore riceverà una e-mail all’indirizzo indicato all’interno del servizio. Chi invece ha scaricato la App IO riceverà una notifica sul proprio dispositivo. Il documento ottenibile è un certificato di attribuzione del codice fiscale in formato digitale, valido come abbiamo detto per un mese. I genitori possono stamparlo e usarlo subito per attivare la tessera sanitaria.
Il certificato sarà poi utile per iscrivere il neonato al Servizio Sanitario Nazionale e per effettuare la scelta del pediatra. E poi per utilizzare il codice fiscale in farmacia. E non è tutto. Tramite il certificato si può anche accedere a prestazioni assistenziali come il bonus bebè, l’assegno unico universale e altri contributi familiari.
Anche per l’iscrizione ad asili nido o servizi educativi è spesso fondamentale il codice fiscale: molte strutture richiedono il documento per la registrazione del piccolo.