La ricetta per degli arancini green salutari e buonissimi: una pietanza che farà impazzire tutti i tuoi ospiti!
Specialità prettamente siciliana e della bassa Calabria, l’arancino (o anche chiamato al femminile, a seconda della zona) è un alimento decisamente conosciuto in tutta Italia, in parte parallelo al classico supplì da pizzeria.

Sostanzialmente, l’arancino ha una forma sferica o conica e viene realizzato con del riso, impanato e fritto; all’interno si possono trovare poi vari condimenti, generalmente ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto e mozzarella. Le varianti sono comunque varie, soprattutto data la popolarità della ricetta.
Ma come realizzare degli arancini totalmente vegani e salutari? La nuova ricetta per far impazzire gli ospiti e il loro palato: ecco come fare, sono davvero buonissimi e molto facili da cucinare!
Gli arancini green, la ricetta per un piatto vegano e gustosissimo
Per realizzare degli arancini vegani, in questa particolarissima variante ripresa anche da Naturasì sul suo sito ufficiale, abbiamo bisogno come ingredienti di riso rosso e nero, fagioli, passata di pomodoro, yogurt greco naturale, lenticchie già cotte, farina di ceci, pangrattato e olio, sale, alloro, sedano, cipolla e prezzemolo fresco per condire.
Le quantità dipendono dalla quantità di arancini che si vogliono realizzare: tendenzialmente 250 g di riso rosso e fagiolini, 200 g di riso nero, passata di pomodoro e yogurt greco, 150 di lenticchie cotte e 6 cucchiai di farina di ceci.

Per la preparazione, dopo aver cotto e condito il riso (in entrambe le tipologie) si deve prepara il ragù, con le verdure e la passata di pomodoro. A questo punto, una volta fatto il raù, procedere unendo i fagioli frullati al riso, ottenendo un composto da poter plasmare; possiamo fare una sorta di involucro da riempire con un cucchiaio di ripieno e poi coprirlo con dell’altro riso.
Questo composto sferico andrà poi immerso nel composto formato da farina di ceci e acqua, dopodiché ripassato nel pangrattato. Ora che abbiamo i nostri arancini, non ci resta che passare alla frittura: coperti in olio abbondante, friggere per circa 6-8 minuti, avendo cura di girarli delicatamente e di scolarli per bene una volta passato il tempo di cottura.
Chi preferisse una versione più “leggera”, può sostituire la frittura con una cottura in forno preriscaldato a 200° C, per circa 20 minuti (aspettare che gli arancini appaioni dorati e ben croccanti). Prima di servire, in entrambi i casi, condire lo yogurt, olio, un pizzico di sale, pepe e prezzemolo tritato, così da servirla insieme agli arancini.