Con la sua ultima novità, TikTok si avvicina sempre più a WhatsApp: ecco cosa potranno fare gli utenti da ora in poi.
È tempo di aggiornamenti importanti per TikTok, che negli ultimi anni ha registrato milioni di iscritti, conquistando soprattutto i giovani. Oggi è uno dei social network più popolari e, con la novità appena annunciata, la piattaforma punta a favorire le interazioni tra gli utenti avvicinandosi sempre più a piattaforme di messaggistica come WhatsApp.

Nonostante il suo successo, TikTok non sta passando un periodo semplice. Il suo futuro negli Stati Uniti continua ad essere incerto – con il rischio di un ban definitivo se la ByteDance non dovesse accettare di vendere la piattaforma a un acquirente americano -, ma il social non smette di aggiornarsi con il rilascio di nuove funzioni.
La piattaforma dedicata alla condivisione di video si è guadagnata la sua popolarità grazie ad un algoritmo in grado di tenere gli utenti incollati davanti allo schermo. Ora, però, per TikTok è arrivato il momento di investire sulla comunicazione – e non solo sull’intrattenimento – prendendo ispirazione dalle app di messaggistica. Scopriamo come cambierà.
TikTok come WhatsApp: annunciata la novità che cambia tutto
TikTok ha recentemente annunciato l’arrivo di due nuove funzioni che renderanno la sezione dei messaggi privati ancora più ricca, favorendo la comunicazione tra gli utenti. Stiamo parlando della possibilità di inviare messaggi vocali e immagini direttamente nei DM, puntando sull’aspetto “social” della piattaforma: in questo modo, infatti, gli utenti avranno uno spazio di interazione con amici e conoscenti che mette a loro disposizione più opzioni tra cui scegliere.

Oltre ai vocali e alle immagini, resterà la funzione che permette di condividere video della durata massima di 60 secondi, già presente sull’app. È quanto confermato dagli utenti che hanno avuto modo di provare le novità di TikTok. Non ci sarà nessuna modifica nemmeno per le limitazioni dei DM riservate agli iscritti che hanno un’età inferiore ai 16 anni.
Precisiamo che i messaggi vocali non potranno durare più di un minuto e che il loro invio avverrà in automatico dopo aver rilasciato il pulsante del microfono, senza chiedere conferme. Per annullare il messaggio, sarà necessario trascinare il pulsante verso l’altro (oppure verso sinistra), proprio come su WhatsApp.
Per quanto riguarda i contenuti multimediali, invece, gli utenti possono inviare un massimo di 9 elementi alla volta (sia foto che video, della durata di un minuto). Come anticipato da The Verge, le novità verranno rilasciate progressivamente per tutti gli utenti, esclusi i minori di 16 anni, nelle prossime settimane.