Torna il treno più atteso dell’anno: solo per pochi giorni il viaggio d’autunno che tutti sognano

Insieme all’arrivo dell’autunno, a viaggiare sullo stesso binario c’è il treno più atteso dell’anno: un percorso mozzafiato per ammirare alcune bellezze d’Italia.

C’è chi dice che l’estate dura troppo poco (e in effetti non ha tutti i torti). Ma basta sentire quell’odore fresco nell’aria, accompagnato da un’atmosfera fatta di foglie dalle tonalità calde, per apprezzare tutta la bellezza che l’autunno porta con sé. E mentre le città cambiano volto e il freddo ci spinge a cercare riparo, c’è chi quell’atmosfera vuole viverla fino in fondo. Magari con un viaggio, magari in treno.

Treno che passa tra le montagne in autunno
Torna il treno più atteso dell’anno: solo per pochi giorni il viaggio d’autunno che tutti sognano (immagine illustrativa) – newsandcoffee.it

Ma qui non si parla di un treno qualsiasi, bensì di un’esperienza puramente panoramica che corre su binari incastonati nei luoghi più magici della montagna autunnale. Foliage, cascate e la maestosità delle montagne: tutto racchiuso in un viaggio che dimostra come non sia la destinazione la parte più importante, ma il viaggio in sé.

Ed è proprio per questo che nascono i treni del foliage, un nome che da solo è già un capitolo. Ogni anno moltissime persone colgono l’occasione per una gita fuori porta non troppo impegnativa, ma indubbiamente intensa. Ma dove si trovano? E quanto costano?

Treno del foliage: date, luogo e prezzi per l’autunno 2025

Tra ottobre e novembre, mentre i boschi si accendono di rosso e oro, migliaia di persone salgono a bordo per attraversare i 52 chilometri della storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli. È un percorso che unisce Locarno a Domodossola e che, finestrino dopo finestrino, regala scorci che sembrano quadri a olio: non a caso la Valle Vigezzo è chiamata ‘la Valle dei Pittori’.

ferrovia Vigezzina-Centovalli: Ticino visto dall'alto
Treno del foliage: date, luogo e prezzi per l’autunno 2025 (Ticino visto dall’alto) Vigezzina-Centovalli – newsandcoffe.it

Il viaggio inizia a Rivera, in Ticino, con direzione Locarno, dove ci si accomoda su carrozze panoramiche riservate. Qui la lentezza del treno diventa un pregio, perché ogni curva svela un nuovo paesaggio: le acque del Lago Maggiore, i ponti delle Centovalli, le foreste che si trasformano in una tavolozza naturale. Non serve correre, basta lasciarsi trasportare.

Domodossola accoglie i viaggiatori all’ora di pranzo, ed è il momento perfetto per una sosta tra trattorie tipiche e un giro nel suo centro storico. La piazza del Mercato, con i portici quattrocenteschi e i caffè, è lo scenario ideale per sentirsi parte del luogo, anche solo per qualche ora. Il rientro nel pomeriggio è previsto in bus diretto verso il Ticino, ma la sensazione che resta addosso è quella di aver vissuto un frammento d’autunno autentico.

E i prezzi? Qui è bene distinguere: il biglietto ufficiale del ‘Treno del Foliage’ costa 36€ nei feriali e 41€ nei festivi in seconda classe (46-51€ in prima). I 99 franchi svizzeri citati da alcuni operatori si riferiscono invece a pacchetti organizzati che includono anche bus, accompagnatrice e altre comodità. La prenotazione resta comunque consigliata: i posti finiscono in fretta, proprio come le foglie che cadono dagli alberi.

Gestione cookie