Vacanze finite? Non hai visto il lago più turchese d’Italia: settembre è il mese giusto per visitarlo

Addio al caldo afoso, ma non alla scoperta dei laghi più suggestivi d’Italia: settembre è il mese perfetto per visitare questa chicca.

I laghi sono sempre belli, ma è come se a settembre avessero un fascino diverso. In questa stagione il caldo non è più soffocante e, nelle giornate ancora miti, è piacevole trascorrere il tempo con quel venticello che si sposa alla perfezione con il rumore dell’acqua e i paesaggi naturali. Talvolta serve una felpa; altre volte fa talmente caldo da concedersi un bagno. E quale lago migliore di uno che si presenta con le sue acque turchesi e una pozza immensa.

Lago di Tenno
Vacanze finite? Non hai visto il lago più turchese d’Italia: settembre è il mese giusto per visitarlo – newsandcoffee.it

Il luogo di cui vi parliamo è lungo circa 3,4 km, con un dislivello di 40 metri. Perfetto per nuotarci dentro, ma anche per percorrerlo a piedi in un’oretta. La spiaggia, inoltre, si presenta pulita, mentre le montagne fanno da cornice anche nelle giornate nuvolose.

Non resta che armarsi di zaino, riempirlo con un asciugamano e poco più, per godersi anche solo una giornata fuori porta in un posto che, vi assicuriamo, vale davvero la pena visitare.

Il lago di Tenno, una cartolina turchese in Trentino

Il lago di Tenno ha davvero il dono di ipnotizzare chi lo visita: quel verde acqua intenso, circondato da boschi e montagne, sembra disegnato a mano. Noi ci siamo stati e ancora oggi ci portiamo dietro la sensazione di pace che regala. Il bello è che si trova a pochi chilometri da Riva del Garda e dal borgo medievale di Canale di Tenno, quindi è facilissimo da raggiungere in auto e perfetto per una gita in giornata.

lago di tenno
Il lago di Tenno, una cartolina turchese in Trentino – newsandcoffee.it

Il giro del lago è semplice che si percorre in meno di un’ora. Consigliamo scarpe comode, perché la scalinata iniziale può stancare un po’, ma poi è tutto un cammino in piano tra spiaggette e scorci che sembrano cartoline. Qualcuno si tuffa anche nell’acqua turchese: fresca è fresca, ma vederla da vicino invoglia.

Un consiglio pratico: portate un asciugamano nello zaino e, se vi resta tempo, non perdete Canale di Tenno, raggiungibile anche a piedi dal lago in circa mezz’ora. Per chi ama camminare di più, c’è il sentiero che porta al rifugio San Pietro, il famoso “balcone sul Garda”, da cui si ammira un panorama incredibile.

Arrivarci è semplice: si parcheggia vicino al lago (10€ la giornata) e in pochi minuti si è già immersi nel blu-verde delle sue acque. Noi ci siamo lasciati tentare anche dalle cascate del Varone, a dieci minuti di macchina, un completamento perfetto di una giornata che resta tra i ricordi più belli.

Gestione cookie