Viaggio al buio low cost: scopri la meta 48 ore prima del volo

Tu metti il budget, i giorni e la piattaforma decide dove mandarti in viaggio: scopri il tuo pacchetto due giorni prima.

Provate a immaginare di prenotare un viaggio senza sapere dove andrete a finire. Non è uno scherzo né una trovata da reality show, ma un servizio che ormai attira sempre più viaggiatori curiosi. L’idea è quella del ‘viaggio a sorpresa’: si fissano date e budget, si mette la carta in cassaforte e ci si presenta direttamente in aeroporto. Il resto lo decide qualcun altro, e qui sta la parte che divide: da un lato chi non vive senza programmi e itinerari precisi, dall’altro chi adora buttarsi e lasciarsi stupire.

illustrazione donna che tiene un biglietto aereo con il punto interrogativo disegnato sopra
Viaggio al buio low cost: scopri la meta 48 ore prima del volo – newsandcoffee.it

Eppure, molti raccontano che proprio così hanno scoperto città che avrebbero sempre snobbato, e invece le hanno trovate speciali. Bruxelles, Porto, Lione, Cracovia: posti che diventano mete uniche proprio perché non li avevano mai messi in cima alla lista.

La piattaforma che organizza tutto questo si chiama Waynabox ed è già virale in Italia, soprattutto tra chi vuole spezzare la routine con un’esperienza che mescola adrenalina, sorpresa e un pizzico di follia organizzata. Ma come funziona davvero? E soprattutto: conviene davvero affidarsi a un viaggio al buio?

Come funziona Waynabox e cosa sapere prima di partire

A differenza di quanto si possa pensare, usare questa piattaforma è semplicissimo. Si entra sul sito di Waynabox, si scelgono date, numero di viaggiatori e budget. Subito dopo appare una lista di destinazioni europee possibili – si, se ve lo steste chiedendo: è possibile escludere quelle già visitate o che non ispirano.

Ragazza che si affaccia dal finestrino dell'auto e guarda la mappa
Come funziona Waynabox e cosa sapere prima di partire – newsandcoffee.it

Da lì in poi, la scelta resta segreta fino a 48 ore prima della partenza: solo allora, via mail, arrivano tutti i dettagli con orari dei voli, compagnia aerea e hotel (solitamente 3 o 4 stelle, ma ci sono anche opzioni superiori). L’itinerario base della città è incluso, così non si parte mai completamente allo sbaraglio. E l’ansia ci ringrazia.

Le domande, ovviamente, sorgono spontanee. E se capita una città che non convince? Proprio lì sta il bello, dicono: le mete sottovalutate spesso si rivelano sorprese enormi. E se l’aeroporto di partenza è troppo lontano? Waynabox in genere seleziona lo scalo più vicino, ma conviene controllare bene prima di confermare.

Infine, ma non per importanza: e se qualcosa va storto? Niente panico. L’assistenza segue tutta la pratica, sia per i voli sia per l’alloggio, per cui non ci si ritrova mai abbandonati. Insomma, si paga per vivere l’imprevisto, ma con la garanzia che qualcuno abbia già pensato a tutto. Parere sincero? Vale la pena provare questa esperienza una volta nella vita.

Gestione cookie