Una torta che possono mangiare anche celiaci e intolleranti al lattosio: la ricetta di Anna Moroni è una vera salvezza ed è velocissima.
Chi lo ha detto che per preparare un dolce bisogna essere esperti in cucina? Ci sono alcune ricette semplicissime, adatte anche a coloro che sono alle prime armi. Dei consigli preziosi in questo senso arrivano dai canali social di Anna Moroni, che mostra tantissime ricette dolci e salate, adatte a tutte. Questa, in particolare, può essere consumata anche dai celiaci o dagli intolleranti al lattosio: è un dolce delicatissimo, per preparare il quale non servono neanche olio e burro.

Si tratta di una torta velocissima da preparare ma allo stesso tempo super gustosa. L’ingrediente principale? Le mele, che regaleranno al dolce un sapore e un profumo senza eguali. Ti basteranno pochi minuti per creare la base della torta e il procedimento è davvero alla portata di tutti. Cosa aspetti a indossare il grembiule e metterti all’opera?
Come preparare la torta alle mele di Anna Moroni: adatta a tutti e facile da replicare
Se cerchi una ricetta per preparare una torta di mele non puoi farti sfuggire questa suggerita da Anna Moroni. Si tratta di una ricetta che la cuoca ha preso in prestito dalla sua amica Laura e il risultato è decisamente ‘wow’. Per prepararla ti occorre poco tempo e pochissimi ingredienti che, assemblati, daranno vita a un dessert perfetto per la colazione o la merenda.

Ingredienti per l’impasto:
- 50g di farina di riso
- 70g di fecola di patate (con scritta senza glutine)
- 100g di zucchero di canna muscobado
- 1 uovo + 1 tuorlo
- semi di una bacca di vaniglia
- 1/2 bustine di lievito (con scritta senza glutine)
- 1/2 bicchiere di succo di frutta
Per la farcitura:
- 5 mele (stayman o gala)
- 50g di zucchero demerara (o bianco normale)
- cannella
Il procedimento è davvero molto semplice poiché non dovrai fare altro che mescolare tutti gli ingredienti che ti servono per creare la pastella. Per il succo di frutta, la Moroni ha utilizzato quello di un’arancia, ma puoi scegliere il frutto che preferisci. Mescola fino ad ottenere un composto piuttosto liquido e senza grumi e versalo in una teglia da 26 cm di diametro (ricoperta di carta forno e olio staccante). A questo punto, vai con la farcitura.
Visualizza questo post su Instagram
Taglia 5 mele a fettine molto sottili con una mandolina lasciando anche la buccia: assicurati, però, di averle lavate per bene. Sistema le mele nella teglia e completa con una spolverata di zucchero di canna. Inforna in forno statico a 180 gradi per circa un’ora e la tua torta, profumatissima e leggera, è pronta.