
The Smiths: la band alternative rock in mostra alla galleria Michelacci
Dopo trent'anni di collezionismo i fratelli Bandini mettono in mostra la loro raccolta sugli Smiths: «Gli Smiths sono da sempre il nostro grande amore musicale.»
I fratelli Stefano e Luigi Bandini amanti della band inglese The Smiths hanno deciso di organizzare una mostra dal titolo: ” The Smiths c’è una luce che non si spegne mai”. La mostra-evento verrà inaugurata sabato 29 aprile alle ore 17.00 presso la galleria Michelacci, a Meldola.
“Gli Smiths sono da sempre il nostro grande amore musicale. Acquistiamo da oltre trent’anni qualsiasi cosa li riguardi” hanno dichiarato i due fratelli. All’interno della mostra, che è un omaggio alla band, ci saranno gran parte delle copertine dei dischi degli Smiths, sia quelli ufficiali che i bootleg. Poster originali, pubblicazioni varie, t-shirt dell’epoca, spille, statuine e gadget . ” Tra le rarità– rivelano- il cd che la rivista francese Les Inrockuptibles regalava agli abbonati diversi anni fa, un cd con cover degli Smiths realizzata da un gruppo ucraino e la prima edizione del singolo This charming man.”
Ma chi sono i The Smiths?
Si formarono a Manchester nel 1982 quando John Martin Maher (che si ribattezzerà in seguito Johnny Marr) bussò alla porta di Morrissey. Nacque così una profonda intesa musicale e una volta scelto il nome The Smiths, che sarebbe uno dei cognomi più diffusi nel mondo anglosassone, probabilmente per ribadire il loro contesto quotidiano e familiare, iniziarono a comporre i primi brani. Dopo una serie di successi, la band nel 1987 si sciolse per una serie di tensioni tra loro. In seguito Morrissey e Marr intrapresero entrambi la carriera di solista.
Gli Smiths rappresentano un punto di riferimento musicale per la generazione degli anni ’80 per i loro testi dalla vena pungente e sarcastica contro fatti sociopolitici e con non pochi riferimenti ai costumi inglesi.
La locandina dell’evento presenta una foto di John Bulmer, scattata negli anni ’60 nella zona nord dell’Inghilterra. A questo proposito all’interno della mostra ci sarà uno spazio dedicato ai romanzi in cui vengono citati gli Smiths.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 14 maggio dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle 22.00, sabato e domenica dalle ore 11.00 alle 22.00. L’ingresso è gratuito.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.