
Nokia e le fotocamere Zeiss insieme come ai vecchi tempi
La ricerca della fiducia dei consumatori
Da qualche tempo Nokia è tornata nel mercato di smartphone e tablet, dopo aver venduto nel 2013 la divisione Devices and Services, con vincolo di inattività in questo stesso settore sino a fine 2016. Poco importa se ora Nokia non produce direttamente dispositivi e questi sono ufficialmente prodotti da HMD Global, che ha in licenza esclusiva l’utilizzo del marchio per smartphone e tablet, perché la stessa HMD è diretta e composta in gran parte da ex dipendenti Nokia.

Fonte immagine: James F Clay
https://www.flickr.com/photos/jamesclay/
Prima di Android e prima di iPhone – dunque prima degli smartphone come siamo abituati a concepirli oggi – Nokia era l’azienda di maggior successo nel mercato della telefonia, era quella che più si avvicinava al concetto di smartphone, non solo ma anche per la cura con cui si è dedicata alla progettazione delle fotocamere dei suoi dispositivi. Diversi telefoni infatti erano dotati di ottiche Zeiss (Nokia N95, N73, ecc.) e questo era sinonimo di qualità delle immagini e performance della fotocamera stessa.
Il ritorno di Nokia e Zeiss
A diversi anni di distanza, come riportato dal sito statunitense The Verge, le due aziende sono tornate a lavorare insieme. Stavolta non si tratta di telefoni cellulari ma di smartphone, non si tratta di dispositivi con sistema operativo Symbian ma Android, ma tutto questo poco importa.
La cosa importante è che Nokia e Zeiss siano di nuovo in partnership, per la produzione di fotocamere dedicate agli stessi smartphone Android attualmente in fase di sviluppo da parte di HMD – già tre sono stati commercializzati – anche se è molto difficile stabilire quale sarà la destinazione delle suddette fotocamere Zeiss. Se, quindi, saranno destinate ai dispositivi top di gamma oppure a smartphone di livello inferiore. Certo, è presumibile che la collaborazione sia finalizzata a produrre fotocamere di fascia alta, quindi destinate ai futuri top gamma a marchio Nokia. Anche perché di recente Apple ha assunto diversi esperti di fotografia in passato al lavoro in Nokia Lumia, mentre altri sono stati parte del passaggio di Nokia Devices and Services a Microsoft.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.